24 marzo

Il Banco del Mutuo Soccorso suona a Seriate dopo il nuovo album "Storie invisibili"

Appuntamento al cineteatro Gavazzeni. I biglietti sono già in vendita e il ricavato sarà devoluto in beneficenza alla Fondazione Morandi

Il Banco del Mutuo Soccorso suona a Seriate dopo il nuovo album "Storie invisibili"
Pubblicato:
Aggiornato:

Il Banco del Mutuo Soccorso, una delle band più famose negli anni '70 per il suo progressive rock, arriva con il suo tour 2025 anche a Seriate.

Farà infatti tappa al cineteatro Gavazzeni lunedì 24 marzo 2025, alle 21 e questa sarà non soltanto una serata di grande musica, ma anche un grande evento di beneficenza per sostenere la Fondazione Morandi nella realizzazione di Casa Morandi, un luogo dedicato alla cura, dove si integrano assistenza, riabilitazione, salute, benessere e formazione. 

I biglietti

I biglietti sono già in vendita qui e alla biglietteria del cineteatro Gavazzeni al prezzo di 22 euro (comprensivo dei diritti di prevendita) per poltrona numerata. Per info: 035.294868

Il nuovo album

Il concerto del Banco del Mutuo Soccorso accompagna l'uscita, prevista per il 28 febbraio, del loro attesissimo album Storie Invisibili, un lavoro che segna il culmine di una trilogia musicale che, sin dal suo inizio, ha esplorato i temi più profondi dell'esistenza umana.

Con questo album il gruppo invita a guardare oltre il palcoscenico del mito e della celebrità per abbracciare le storie di chi, con la propria vita, costruisce la realtà di tutti i giorni. Spiegano: «Le "storie invisibili" sono infatti il ritratto di persone comuni, dei piccoli eroi che si celano nella normalità delle nostre esistenze. È un omaggio a chi, pur non salendo mai sui piedistalli della storia, rappresenta la forza e la bellezza dell'umano».

La storia di Mattia

All'interno del solco tracciato da questo ragionamento che sottende all'album, si inserisce bene la scelta di devolvere il ricavato alla Fondazione Morandi. Questa è nata nel 2022 grazie alla volontà e all'impegno di Matteo e Paola Morandi, due genitori protagonisti di una "storia invisibile" che merita invece di essere vista. I due, in seguito all'incidente in moto del figlio Mattia che lo ha portato a rimanere in coma per due mesi, hanno deciso infatti di realizzare progetti concreti finalizzati a migliorare sanità, scuola e sport, con particolare attenzione alla formazione, alla ricerca e all'inclusione sociale. 

Cosa è Casa Morandi

Casa Morandi sarà un luogo dedicato alla cura, dove si integrano assistenza, riabilitazione, salute, benessere e formazione in un ambiente armonioso e innovativo. Il progetto immagina due strutture interconnesse situate a Monza. La prima, denominata Domus Morandi, pensata per l'ex sede Rai, un edificio progettato nel 1954 da Gio Ponti, che verrebbe dedicato all'assistenza pediatrica per bambini che necessitano di terapia del dolore e cure palliative; la seconda struttura, il Campus Morandi, in prossimità dell'Irccs San Gerardo, vorrebbe diventare un luogo dedicato alla formazione, alla riabilitazione e all'housing sociale.

Qui per conoscere tutte le attività della Fondazione.

L'attenzione Bergamasca

La serata è organizzata da Sangalli Tecnologie di Brusaporto (Bg) che con questa serata di buona musica coglie l'occasione per ringraziare la Fondazione Morandi per il suo importante impegno e l'attenzione rivolta sia ai più fragili che alla comunità intera.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali