Il programma delle celebrazioni dell'80° anniversario della Liberazione a Bergamo
Tra gli appuntamenti, lo svelamento della targa intitolata a Giacomo Matteotti e gli interventi delle istituzioni in Piazza Vittorio Veneto

Anche quest'anno, a Bergamo è pronto il programma per le celebrazioni dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, che si svolgeranno il 24, 25 e 28 aprile.
Lo svelamento della targa
Diverse le occasioni di eventi e cerimonie istituzionali e civili, a partire da giovedì 24 aprile, quando alle 11 in Piazza Matteotti avrà luogo lo svelamento della targa dedicata a Giacomo Matteotti.
Alle 16, poi, ingresso al Cimitero monumentale, con formazione del corteo e alle 16.30 ritrovo al Campo dei Caduti per la Libertà, con successiva celebrazione della Messa e deposizione delle corone d’alloro. Tra le quali, quella alla tomba dei partigiani bergamaschi, così come del cesto di fiori alla lapide di Emilia Avogadri, ex deportata politica.
Il giorno della Liberazione
Il giorno vero e proprio dell'anniversario, venerdì 25 aprile, il ritrovo sarà alle 9 alla Rocca del Parco delle Rimembranze per la cerimonia di commemorazione e deposizione delle corone d’alloro alle lapidi che ricordano i caduti per la libertà e i caduti nei campi di concentramento. Una corona verrà depositata inoltre al monumento ai caduti della Divisione Legnano e dell’Esercito di liberazione italiano, in azione tra 1943 e 1945.
Alle 9.30, in Piazzale Marconi, nell'area antistante la stazione ferroviaria ci sarà il concentramento dei partecipanti al corteo, con partenza alle 10 per compiere il percorso lungo viale Papa Giovanni XXIII e le vie Camozzi, Pignolo e Tasso, con arrivo in Piazza Vittorio Veneto. In seguito avverrà la deposizione di una corona d’alloro alla lapide in memoria di Ferruccio dell’Orto, in via Pignolo 8.
Alle 11 in Piazza Vittorio Veneto, alla Torre dei Caduti e al Monumento al Partigiano, avrà luogo l'omaggio delle autorità, delle rappresentanze militari e civili e la deposizione pure qui delle corone d’alloro alla Torre dei Caduti e al monumento, ma anche di un cesto di fiori alla targa in memoria delle donne partigiane. Alle 11.30 ci saranno i saluti istituzionali della sindaca, Elena Carnevali, e del presidente della Provincia, Pasquale Gandolfi.
A seguire, vari interventi coordinati da Carlo Salvioni, presidente del Comitato bergamasco antifascista, poi canti della Resistenza eseguiti dal coro “Pane e Guerra”.
Gli altri eventi
Domenica 27 aprile, alle 16, dalla Torre dei Caduti partirà la camminata "Sentierone coast to coast" organizzata dal Museo delle Storie, per cui si dovrà effettuare la prenotazione. Tutte le informazioni si possono trovare a questo link.
Infine, lunedì 28 aprile, alle 11, ancora alla Rocca al Parco delle Rimembranze si svolgerà la cerimonia di svelamento della targa in memoria degli internati militari e mostra del progetto “La nostra storia non va dimenticata”, a cura dell’Istituto superiore Maironi da Ponte di Presezzo.