Il week-end nelle nostre valli: gli appuntamenti di sabato 11 e domenica 12 dicembre 2021
Continuano gli eventi in attesa del Natale. Dalla Val Brembana fino alla Val Seriana, scopriamo le attrazioni più belle
di Angelo Corna
Nelle valli bergamasche continuano gli appuntamenti in attesa del Natale. Dalla Val Brembana fino alla Val Seriana, scopriamo le attrazioni più belle.
Sabato 12 dicembre
A Zogno una visita guidata ci porterà alla scoperta di curiosità e storia locale legate alla costruzione della chiesa attuale e alle opere d’arte presenti al suo interno. Si visiteranno la sagrestia e il battistero, che presentano oggetti religiosi e testimonianze d’arte sacra di tutto rispetto. L’appuntamento è dalle 10 alle 17, informazioni e prenotazioni al numero: 348.5423481.
Ad Albino l’associazione di Promozione Sociale “Cibo di ogni colore” organizza la terza edizione della Cena dei Popoli in Festa. L’appuntamento è alle ore 19 presso l’Oratorio di Comenduno. La prenotazione è obbligatoria al numero: 377.4809869.
Il Coro Idica, in attesa del Natale, si esibisce in concerto a Cerete. L’appuntamento è alle ore 21 presso il Centro Sportivo “Danilo Fiorina”, per informazioni: 348.3053204.
A Gromo continuano gli appuntamenti con la Casa Bergamasca di Babbo Natale (per informazioni 0346.41345) e con “Il Borgo dei Presepi”, un percorso espositivo di presepi artigianali creati per l’occasione, provenienti da diverse parti del mondo. L’apertura è dalle ore 14.30 alle ore 18, con ingresso libero.
Il Cai di Leffe organizza l’evento “Fotogrammi di una vita”, dove verranno raccontate esperienze di alpinismo dominate dalla passione e dalle amicizie, in compagnia di Maurizio Arosio e Donatella Pezzetti. L’appuntamento è alle ore 20.30 in piazza Unità d’Italia 3 a Leffe. L’ingresso è libero con obbligo di Green Pass.
A Rovetta la Cooperativa Sottosopra organizza, per tutto il week-end, racconti e laboratori creativi per bambini con un’età compresa dai 3 agli 8 anni. Il ritrovo è alle ore 16.30 presso l’Oratorio di San Lorenzo, l’iniziativa è gratuita con prenotazione obbligatoria. Per informazioni: 0346.76197.
Ci spostiamo a Songavazzo per la presentazione del libro Atelier. Storie di prêt-à-porter a cura di Mirella de Mori. Un viaggio attraverso immagini, tessuti in un atelier immaginario: la presentazione avrà inizio alle ore 18 in via Vittorio Veneto 139. Alla serata parteciperanno gli autori Urmila Chakraborty, Oriana Bassani e Vittorio Tonon. L’ingresso è libero nel rispetto della normativa anti-Covid, con prenotazione obbligatoria al numero 335.5738167.
Continua per tutto il week-end l’appuntamento con i mercatini di Natale a Castione della Presolana. Tantissime le attrazioni in programma: il Villaggio di Babbo Natale e il Laboratorio degli Elfi, il Borgo degli Gnomi, il Trenino magico della Presolana e tanto altro. Per informazioni: www.visitpresolana.it.
Domenica 13 dicembre
Tornano le visite guidate al borgo di Cornello dei Tasso. L’appuntamento è alle ore 15 per “Sulle tracce di mercanti, corrieri, santi e artisti: viaggio nel borgo medievale di Cornello”: una visita dedicata ai bambini alla scoperta del borgo e della sua storia. Si consigliano scarpe comode e abbigliamento adatto alla stagione, per informazioni e prenotazioni: 0345.43479.
Zogno, conosciuto per il suo passato industriale, vanta anche un ricco patrimonio racchiuso nei musei, testimonianze della storia e delle tradizioni locali da valorizzare e tramandare. Dalle 9 alle 17 si tengono delle visite guidate al Museo della Valle e alla Casa Museo Bortolo Belotti. Informazioni e prenotazioni obbligatorie al numero: 348.5423481.
Artelier, in collaborazione con la Biblioteca di Parre, il Comune e l’Antiquarium Oppidum degli Orobi, organizza la terza edizione di Parole d’Autore. L’appuntamento è alle ore 16 per la presentazione del libro La Valle nel Virus di Gessica Costanzo con Davide Sapienza. La partecipazione è gratuita con Green Pass.
La Pro Loco Vilminore organizza la “Festa della luce: Aspettando Santa Lucia”, una giornata tra artigianato, idee regalo, dimostrazioni degli espositori e laboratori creativi per bambini. Il ritrovo è dalle 9.30 alle 18.30 in Piazza Giustizia. Saranno allestite numerose bancarelle di artigiani, hobbisti e produttori locali, mentre per i bambini sarà possibile partecipare a diversi laboratori creativi e artigianali, organizzati da esercenti, artigiani e artisti locali. La prenotazione è possibile contattando l’Infopoint Val di Scalve allo 0346.51605.
La Corale di Cornale di Pradalunga, in collaborazione con la Parrocchia di Santa Lucia e il Comune, propone il concerto di Santa Lucia. L’appuntamento è alle ore 15 presso l’Auditorium San Giovanni XXIII, l’accesso è consentito soltanto con l’uso della mascherina e con il possesso del Green Pass.
Presso il il Pala Don Bosco di Parre si tiene un favoloso concerto di Natale a cura del coro Gospel Times. Il ricavato sarà interamente devoluto all’associazione Canottieri Sevino Lovere per l’acquisto di una nuova imbarcazione a 14 vogatori, al fine di proseguire in tutte le attività rivolte a persone con disabilità. Il ritrovo è alle ore 17.
L’ultimo appuntamento ci porta a Valbondione per una “Cioccolata con Santa Lucia”. Il ritrovo è dalle ore 13 alle ore 17 presso la biblioteca civica in via San Lorenzo: sarà possibile partecipare al laboratorio per bambini e consegnare la letterina dei desideri direttamente a Santa Lucia. L’accesso è consentito su prenotazione a tutti i bimbi (massimo dieci all’ora), accompagnati almeno da un adulto in possesso di Green Pass. Informazioni e prenotazioni: 0346.44665.