Da non perdere

Il week-end nelle nostre valli: gli appuntamenti di sabato 12 e domenica 13 marzo 2022

Escursioni, mostre e rassegne caratterizzano il prossimo fine settimana sulle montagne orobiche. Gli eventi più interessanti

Il week-end nelle nostre valli: gli appuntamenti di sabato 12 e domenica 13 marzo 2022
Pubblicato:

di Angelo Corna

Escursioni, mostre e rassegne caratterizzano il prossimo week-end nelle valli orobiche. Abbiamo scelto gli eventi più interessanti, scopriamoli.

Sabato 12 marzo

Ad Alzano Lombardo si tiene per tutto il week-end la mostra “Tutte le donne fanno la storia”. Il gruppo Cittadinanza Attiva - Alzano Viva ha raccolto, per questa esposizione, le immagini delle donne alzanesi a rappresentare la forza, il coraggio, il lavoro, la dolcezza, l’allegria, l’impegno, lo studio, la spensieratezza… L’appuntamento è in via Fantoni 23, dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

La Proloco di Colere organizza un’escursione in compagnia lungo i sentieri della Regina delle Orobie, illuminata dalla luce della luna. Il ritrovo è alle ore 17.30 presso il Presolana Cultural Forum, in via Asline: alle ore 18.30 partenza in compagnia per il percorso lungo i sentieri che circondano il paese, con pausa presso il punto di ristoro. L’escursione durerà circa 2 ore lungo un tracciato accessibile a tutti e che non prevede particolari difficoltà. Informazioni e prenotazione obbligatoria al numero: 0346.54051.

A Premolo si tiene una giornata celebrativa dedicata ai "giusti", che verranno commemorati per l’anno 2020, 2021 e 2022. La festività è stata proclamata nel 2012 dal Parlamento europeo per commemorare coloro che si sono opposti con responsabilità individuale ai crimini contro l'umanità e ai totalitarismi. La cerimonia si svolgerà al Giardino dei Giusti, l’appuntamento è alle ore 10.30.

Ci spostiamo a Oltressanda Alta per un percorso inedito che ci porterà alla scoperta di un borgo montano tra i più antichi del territorio, con viste incantevoli della valle verso l’azienda agricola Bricconi, costruita in un contesto rurale del 1400. Il ritrovo è alle ore 15 presso il parcheggio del municipio di Nasolino. A seguire, degustazione di prodotti tipici presso l’azienda agricola Bricconi. La prenotazione è obbligatoria su sito valseriana.eu/esperienze, per informazioni: 035.704063.

A Parre continuano per tutto il week-end le visite guidate all’Antiquarium e allo scavo archeologico dell’antica Parra. L’appuntamento per sabato è dalle ore 15 fino alle 18; domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. L’entrata è gratuita con obbligo di green pass rafforzato. Per informazioni: 342.3897672.

Domenica 13 marzo

A Villa di Serio ci aspetta una passeggiata nei boschi della collina, alla scoperta dei fiori che accompagnano il risveglio della natura e che annunciano la primavera. Il ritrovo è alle ore 9 presso il parcheggio del piazzale del mercato in via Carrara. Si raccomanda l’uso di abbigliamento idoneo e scarponcini da montagna. La prenotazione è obbligatoria al numero: 339.5319554.

Continuano a Gorno le visite guidate al museo delle miniere e ai siti minerari di Costa Jels. Il ritrovo è alle ore 15 presso il polo socio-culturale in piazza Bersaglieri, la prenotazione è obbligatoria tramite il sito www.ecomuseominieredigorno.it. Organizza il Distretto del Commercio Alta Valle Seriana in collaborazione con l’Ecomuseo Miniere di Gorno.

Il Parra Oppidum degli Orobi di Parre organizza, in occasione della Festa della Donna, la presentazione del racconto La condizione della donna nell’Età del Ferro, a cura della Conservatrice del Sito Archeologico Claudia Mangani. L’appuntamento è alle ore 15.30, la partecipazione è gratuita con iscrizione consigliata (max 25 posti con Green Pass rafforzato) al numero 342.3897672.

Seguici sui nostri canali