Il week-end nelle nostre valli: gli appuntamenti di sabato 18 e domenica 19 dicembre 2021
Natale è ormai alle porte e le montagne si animano di luci, colori e iniziative. Scopriamo le più belle di questo fine settimana

di Angelo Corna
Natale è ormai alle porte e le valli bergamasche si animano di luci, colori e iniziative. Scopriamo le più belle di questo fine settimana.
Sabato 18 dicembre
Promoserio organizza una ciaspolata per ammirare il tramonto e il lago d’Iseo dal Monte Pora; a seguire, cena convenzionata al Rifugio Magnolini. Il ritrovo è alle ore 17 presso il parcheggio della Pista Valzelli a Castione della Presolana, con rientro previsto per le 22. La prenotazione è obbligatoria al numero: 035.704063. Continuano anche i mercatini di Natale di Castione, con tantissime le attrazioni in programma: il Villaggio di Babbo Natale e il Laboratorio degli Elfi, il Borgo degli Gnomi, il Trenino magico della Presolana e tanto altro. Per informazioni: www.visitpresolana.it.
A Parre continuano per tutto il week-end le visite all’Antiquarium e allo scavo archeologico dell’antica “Parra”. L’appuntamento è dalle 10 alle 19, per informazioni e prenotazioni: 342.3897672.
Vivi Ardesio organizza, con il sostegno della Pro Loco del Comune di Ardesio e in collaborazione con L’Eco di Bergamo, la mostra “Enzo Valenti: Un viaggio nella storia di Ardesio”. L’inaugurazione è in programma alle ore 10.30, l’ingresso è gratuito con Green pass obbligatorio.
Sesto week-end per far visita a Babbo Natale, dalle ore 14 alle ore 18, nella sua casa presso il Palazzo Scacchi-Filisetti di Gromo. Tutto il borgo sarà vestito a festa, con un percorso segnalato che porterà alla scoperta degli angoli più suggestivi, degli splendidi presepi e dei mercatini. Per informazioni: 0346.41345.
Nell’ambito del progetto Moroni 500, promosso dal Comune di Albino e organizzato da Promoserio, il Complesso Bandistico di Albino si esibirà nel concerto “Il Moroni Ascolta – Vede e Provvede”. L’appuntamento è alle ore 21 presso l’auditorium Cuminetti, con ingresso gratuito e obbligo di Green pass. La prenotazione è obbligatoria qui.
Continuano i percorsi alla scoperta dei tesori di Clusone. Dal suo centro storico, caratterizzato dal racconto del tempo, al celebre Museo MAT con i suoi orologi da torre, fino all’Orologio Planetario, vero simbolo della città baradella. Il ritrovo è alle ore 15 presso il Museo Arte Tempo, in via Clara Maffei. La prenotazione è obbligatoria sul sito valseriana.eu/esperienze.
A Leffe, Vittoria Farm organizza per tutto il week-end il laboratorio “Orme in Gesso, cuor di capriolo”. Sarà possibile sperimentare la tecnica di lavorazione del gesso per realizzare i calchi dell’impronta reale di questo animale. La prenotazione è obbligatoria, con posti limitati e obbligo di Green Pass per i workshop e per i laboratori indoor. L’appuntamento è dalle 14 alle 16, per informazioni e prenotazioni: 348.1690497.
Domenica 19 dicembre
Nel bellissimo borgo di Valtorta arriva il villaggio di Babbo Natale, con tantissime iniziative per grandi piccini. Il tutto con l'imperdibile possibilità di visitare l'Ecomuseo e il Museo Etnografico con le loro attrattive. Il ritrovo è dalle ore 10 alle 17, per informazioni e prenotazioni www.altobrembo.it.
Visita guidata per adulti presso il borgo medioevale di Cornello dei Tasso. L’appuntamento è alle ore 15: si consigliano scarpe comode e abbigliamento adatto alla stagione, per informazioni e prenotazioni 0345.43479.
La Pro Loco di Rovetta organizza l’evento “Aspettando il Natale”, dalle ore 9 alle ore 19 in piazza Ferrari e via Antonio Magri. Per tutta la giornata bancarelle e attività per bambini: alle ore 14.45 concerto natalizio, alle 16.30 merenda a sorpresa in collaborazione con Sottozero, alle ore 17.30 premiazione del concorso “Illumina il Natale a Rovetta”, mentre alle ore 18.30 spettacolo del fuoco con Sagitta Folklan.
A Parre un percorso turistico e culturale ci porterà alla scoperta della “Casa della Pierina”, un tempo sarta del paese. La struttura risale al XVI secolo e si sviluppa su tre piani: è possibile vedere i locali della cucina, il “selter”, cioè la stanza più fresca della casa che fungeva da frigorifero, il laboratorio di sartoria, la stalla, le camere da letto, la stanza per la lavorazione del miele e la soffitta. L’appuntamento è alle ore 10 presso il parcheggio del municipio, la prenotazione è obbligatoria sul sito valseriana.eu/esperienze.