Da non perdere

Il week-end nelle nostre valli: gli appuntamenti di sabato 18 e domenica 19 settembre 2021

Passeggiate, escursioni guidate e trekking gastronomici ci accompagnano in questi ultimi giorni d’estate

Il week-end nelle nostre valli: gli appuntamenti di sabato 18 e domenica 19 settembre 2021
Pubblicato:

di Angelo Corna

Passeggiate, escursioni guidate e trekking gastronomici ci accompagnano in questi ultimi giorni d’estate. Scopriamo gli appuntamenti più belli che caratterizzano le nostre valli e montagne.

Sabato 18 settembre

A Zogno un percorso ad anello ci porta alla scoperta di aspetti naturalistici e ambientali di indubbia bellezza, passando da antiche contrade e offrendo scorci panoramici sulla Val Brembana. L’appuntamento è alle 8.30, l’evento è gratuito con obbligo di prenotazione al numero: 348.5423481.

Il borgo di Cornello dei Tasso si trasforma nella “Bottega del Maniscalco”. Per tutto il week-end, dalla ore 14 alle 17, sarà allestito un mercatino di prodotti e manufatti locali lungo la via porticata del borgo, sono previste visite guidate gratuite e laboratori per grandi e piccini. Tutte le informazioni al numero: 0345.47479.

La Cooperativa Sociale Gherim, in collaborazione con il Gruppo Acquisto Solidale e il Comune di Nembro, organizza CiboVicino, la Fiera del Consumo Consapevole. Tanti gli eventi in programma: convegni, stand di prodotti delle aziende agricole, degustazioni e laboratori con prodotti tipici. Il programma completo è disponibile all’indirizzo: www.comune.nembro.bg.it/. L’appuntamento è dalle 16 alle 23.

Per tutto il week-end, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, il museo Macer di Cerete apre le porte ai visitatori. Alle ore 17 sarà possibile visitare il mulino a pestelli (Pestu de la Rosca) presso il Parco dei Mulini. L’ingresso è gratuito, per informazioni: 338.8883167.

Ad Albino si inaugura la mostra “Giovan Battista Moroni. Ritorno ad Albino”. Una selezione di opere legate per ragioni diverse alla Città natale del celebre artista. La mostra è promossa dal Comune di Albino e organizzata da Promoserio in collaborazione con Accademia Carrara di Bergamo. Per informazioni: 035.704063.

Torna, tra le vie del centro storico ardesiano, la quarta edizione di “Ardesio Si Blocca”. L’evento, dopo il successo della scorsa edizione con la spettacolare finale sul Campanile del Santuario, sarà riproposto con alcune novità rispetto alla passata edizione. Tra gli eventi collaterali è prevista la Slackline libera, mentre al Santuario ci sarà la possibilità di provare la salita del campanile in sicurezza. Appuntamento dalle 10 alle 19, per informazioni: www.prolocoardesio.it.

Presso il Para Oppidum degli Orobi di Parre si tiene per tutto il week-end la manifestazione “Attorno a Katua. La montagna e il suo passato”. Il tema, che sarà approfondito con convegni e visite guidate sul territorio, è quello dell'archeologia di montagna. Gli incontri si svolgeranno nel rispetto delle norme anti-Covid; all’ingresso sarà verificata la prenotazione e il possesso del Green Pass. Informazioni e iscrizioni: 331.7740890.

Domenica 19 settembre

Doppio appuntamento con le grotte della Val Brembana. A San Pellegrino Terme si tengono delle visite guidate alle Grotte del Sogno, con ritrovo dalle 10 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 17 (info e prenotazioni: 034521020).

Nel comune di Zogno l’appuntamento è con le Grotte delle Meraviglie: dalle 14.30 alle 17 sarà possibile ammirarne il complesso, che presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati. La prenotazione è obbligatoria al numero: 366.4541598.

Turismo Pro Clusone, in collaborazione con il Comune e Promoserio, organizza la seconda edizione di Baradell Bike: una giornata di tour guidati in sella alla bicicletta alla scoperta delle bellezze naturalistiche e artistiche dell’altopiano clusonese. Alle 9 e alle 14 partiranno i tour dalla meravigliosa Piazza dell’Orologio, lungo percorsi di circa 20 km immersi nel verde. Ogni partecipante potrà scegliere se sperimentare il percorso easy oppure l'intermedio. Durante entrambi i percorsi è prevista una sosta con visita guidata e degustazione presso l’azienda Poloni, produttrice di zafferano, a Fino del Monte. Per maggiori informazioni contattare le guide Antonio Reali 347.7829569 o Paolo Barzasi 334.8022269.

Itinerario “moroniano” tra Ranica e Lonno per una presentazione delle opere presenti nelle chiese parrocchiali, con particolare riferimento ai dipinti di Giovanni Battista Moroni. Il ritrovo è alla 14.45. Gli spostamenti avvengono con mezzi propri, la prenotazione è obbligatoria al numero: 328.6123502.

Continua la terza edizione di “Nel cuore della montagna”, il progetto realizzato da Alpes per il Sistema Bibliotecario della Valle Seriana. Il quinto appuntamento è a Cene, alle ore 8.30, per una passeggiata alle pendici del Monte Altino. Per informazioni e prenotazioni: 035.729024.

Seguici sui nostri canali