Il week-end nelle nostre valli: gli appuntamenti di sabato 31 luglio e domenica 1 agosto 2021
Si apre ufficialmente il mese tipicamente vacanziero per tutti noi. E le montagne bergamasche si riempiono di interessanti eventi

di Angelo Corna
Agosto apre ufficialmente le porte alle vacanze estive, con tantissimi eventi e rassegne che caratterizzano le nostre valli e montagne. Scopriamo i più belli.
Sabato 31 luglio
A Cusio, in alta Val Brembana, si tiene il Festival delle Terre dei Baschenis. Tante le iniziative in programma: mercatini con prodotti tipici artigianali, mostre, visite guidate e degustazioni gastronomiche ci porteranno alla scoperta del suggestivo borgo. L’appuntamento è dalle ore 10 fino alle 22, per informazioni www.altobrembo.it.
A Onore ci attende una passeggiata nella suggestiva Valle dei Dadi, fino all’azienda agricola “Il polline magico”. Un percorso adatto a tutti alla scoperta dei segreti del polline e delle sue virtù fitoterapiche. L’appuntamento è alle ore 15.30 presso Piazza Pozzo, la prenotazione è obbligatoria al numero 342.3897672.
Ci spostiamo a Gromo, borgo medievale ricco di storie e di leggende, per una visita guidata... con delitto: sono previsti dei premi a chi svelerà il mistero e individuerà il colpevole. Il ritrovo è alle ore 20.45 presso l’Ufficio Turistico, in piazza Dante. La prenotazione è obbligatoria al numero 342.3897672.
Domenica 1 agosto
Cheese Trekking a Mezzoldo, un’escursione con gli accompagnatori di media montagna alla scoperta dell’ambiente e degli alpeggiatori, con possibilità di assistere alla fase conclusiva della lavorazione del latte. Durante il percorso sono previsti degustazioni di formaggi e polenta. L’appuntamento è alle ore 8.30, l’iscrizione è obbligatoria al numero 348.1842781.
A Clusone ritorna la Festa del Millennio, rievocazione storica itinerante che si svolge all’alba per le vie del centro storico. La partenza è prevista alle 4 di mattina dal Chiostro di Sant’Anna, al termine in Piazza Orologio colazione offerta da Turismo Pro Clusone. Quest’anno le rappresentazioni avranno come tema principale “I Fanzago di Clusone”. Per informazioni: 0346.21113.
L’ultimo appuntamento ci porta a Castione della Presolana per un facile percorso turistico tra le bellezze della zona. Il tracciato è prevalentemente pianeggiante e di interesse geologico, storico e naturalistico, in quanto lungo il percorso si possono osservare erbe officinali e varie specie di conifere e di latifoglie tipiche della vegetazione di media montagna. L’appuntamento è alle ore 10, la prenotazione è obbligatoria al numero 0346.60039.