Il week-end nelle nostre valli: gli appuntamenti di sabato 6 e domenica 7 novembre 2021
L'inverno bussa alla nostra porta, portando la prima neve sulle vette più alte delle Orobie. Ma anche molti eventi interessanti

di Angelo Corna
Novembre bussa alla nostra porta, portando la prima neve sulle vette più alte delle Orobie bergamasche. Fortunatamente, il freddo non ferma gli eventi e le rassegne: scopriamo insieme i più belli.
Sabato 6 novembre
Per tutto il week-end, i ragazzi del gruppo Oter organizzano una serie di visite guidate allo storico Grand Hotel di San Pellegrino Terme, il cui piano terra è stato da poco restaurato. L’appuntamento è dalle 10 alle 11, e dalle 14.30 e alle 15.30. La prenotazione è obbligatoria al numero: 0345.21020.
Continua la rassegna “Sapori e Cultura”, promossa dal Comune di Zogno. Il ritrovo è alle ore 19.30 presso Casa Martina, per uno show-cooking a base di castagne. La prenotazione è obbligatoria al numero: 348.5423481.
A Leffe, per tutta la mattinata, si tiene il mercato agricolo promosso dal Comune. Tante le prelibatezze presenti tra i banchi: formaggelle, salumi, miele, verdure biologiche, tisane, pasta fresca, dolci, prodotti con antichi mais, confetture e altre specialità locali. I banchi espositivi, collocati nell’area coperta del porticato assicurano la fruibilità dell’evento anche in caso di maltempo.
Il borgo di Onore è immerso in una delle vallate più suggestive dell’altopiano della Presolana, la Val di Tede. Dal centro storico, dopo una breve camminata nella natura, possiamo scoprire i segreti dei casari di montagna che ancora oggi trasformano il latte vaccino in formaggi dal gusto unico e autentico. L’appuntamento è alle ore 14.30 presso Piazza Pozzo, l’iscrizione è obbligatoria e la priorità sarà garantita a coloro che acquistano l’esperienza all’indirizzo: valseriana.eu/esperienze.
Presso l’Auditorium Modernissimo di Nembro, alle ore 17.30, si tiene “Lezione concerto con Federico Porcelli pianoforte” in ricordo di Lucio Bonini. La prenotazione è obbligatoria inviando una mail all’indirizzo arci.lezione.concerto@gmail.com indicando nome, cognome e recapito telefonico di ciascun partecipante.
A Oneta appuntamento con lo spettacolo Con infinito affetto. Quattro personaggi raccontano una storia, la stessa, con voci e parole diverse in tempi e luoghi differenti. Il ritrovo è alle ore 20 presso il Museo etnografico, per informazioni: https://teatrominimo.weebly.com.
Domenica 7 novembre
Appuntamento a Selvino per una visita al MuMeSE, il museo Memoriale di Sciesopoli ebraica. Il ritrovo è dalle 10 alle 16.30, prenotazioni e biglietti sono disponibili presso l’Infopoint Selvino Aviatico. Tutte le informazioni al numero: 035.0521582.
Ci spostiamo a Ponte Nossa per una passeggiata lungo la pista ciclopedonale della Val Seriana, alla scoperta delle testimonianze di archeologia industriale. Il ritrovo è alle ore 10 presso il parcheggio di Ponte Selva, sulla strada provinciale. L’iscrizione è obbligatoria all’indirizzo: valseriana.eu/esperienze. Per informazioni: 035.704063.
L’asilo di Rovetta organizza una castagnata aperta a tutti, un rinfresco e una sottoscrizione con ricchi premi. L’evento si tiene in Piazza Ferrari, dalle ore 15 alle 18. Il ricavato sarà devoluto alla Scuola Materna di Rovetta.