"Il vento conservatore"

Insicurezza sul futuro ed economica, i due perni dell'incontro con la filosofa Serughetti

L'appuntamento è giovedì 13 alla sede Anpi di Trescore, dove presenterà il suo ultimo libro dialogando con il professore di UniBg Barcella

Insicurezza sul futuro ed economica, i due perni dell'incontro con la filosofa Serughetti
Pubblicato:

Continua il ciclo Macerie, rassegna di approfondimenti organizzata da Anpi Provinciale di Bergamo per raccontare il passato e riflettere sul presente.

L'ospite del terzo appuntamento, in programma giovedì 13 marzo, è Giorgia Serughetti filosofa politica dell'Università di Milano Bicocca.

L'appuntamento

Serughetti, che viene frequentemente ospitata anche in programmi televisivi e scrive editoriali sul Domani, presenta il suo libro Il vento conservatore: la destra populista all'attacco della democrazia, edito da Laterza, sollecitata dallo storico Paolo Barcella dell'Università di Bergamo. Alle 20.45 nella sede Anpi di Trescore Balneario, via Resistenza 14.

Una lettura originale

La morsa dell'insicurezza economica e dell'incertezza sul futuro vengono presentate come leve determinanti per il rialzarsi del vento conservatore. Crescono movimenti e partiti politici che rassicurano il proprio elettorato mostrandosi ostili all'eguaglianza sociale, all'accoglienza degli stranieri, ai diritti delle donne e delle minoranze sessuali, mettendo a rischio i valori fondativi delle democrazie. Serughetti propone una lettura originale che mette insieme la crisi dell'ordine neoliberale e l'avanzata di progetti politici di segno antiegualitario e autoritario.

Il dramma della democrazia

«In occasione dell'ottantesimo della Liberazione dal nazifascismo - spiega Mauro Magistrati, presidente di Anpi Provinciale di Bergamo -, sentiamo da una parte il bisogno di condividere la speranza per un futuro di serenità e di pace e dall'altra profonda preoccupazione per un tempo caratterizzato da guerre e violenze. La domanda è: quanto post-fascismo, populismo, nazionalismo e neo-feudatari del Terzo millennio, come li ha definiti il presidente Sergio Mattarella, stanno minando e modificando la democrazia, svuotandola dall'interno?».

La serata è in collaborazione con la sezione Anpi Valcalepio-Valcavallina; Macerie”2025 è organizzata con la Fondazione Gritti Minetti. Ingresso libero, tutte le info su www.anpibergamo.it e facebook ANPI Comitato Provinciale di Bergamo.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali