La carica dei duemila tulipani L’orto botanico dà spettacolo

Natura e bellezza collimano. In primavera, soprattutto. L’Orto Botanico di Città Alta e la sezione di Astino, due dei luoghi più suggestivi della città, sono lì a dimostrarlo.








Tra le mura c’è il clou del colore, nel fine settimana: 2mila tulipani al culmine del loro splendore in mostra. Un’esplosione di tonalità e di forme con oltre 60 varietà differenti: fiori di giglio, darwin, pappagallo, fosteriana, botanici, a fiore doppio, trionfo, kaufmanniana, greigii, etc. Ingresso libero con orari la mattina dalle 10 alle 12 e al pomeriggio dalle 14 alle 18.
Alla sala del Refettorio del Monastero di Astino invece, dalle 9.15 alle 12.30, è in programma il convegno Bergamo città dei mille orti - nuove visioni per gli Orti Urbani, sociali e collettivi della città: una mattinata organizzata dal Comune di Bergamo, l’Associazione Orti nel Parco e dall’Orto Botanico Lorenzo Rota per ragionare sulla presenza di orti a Bergamo, sui nuovi orti urbani del Comune di Bergamo e sui progetti futuri dell’Orto Botanico. Ospite d'eccezione Mary Clear, chiamata a presentare Incredible Edible - l’esperienza Inglese di Todmorden, la città autosufficiente in frutta e verdura.




La giornata prosegue alla Valle della Biodiversità di Astino, con un pomeriggio partecipativo che prevede: alle 15,00 - «Semina partecipata di mais antichi del Nord Italia» a cura della Comunità del Mais Spinato di Gandino; dalle 15,00 alle 18,00 - «Introduzione all'orto biointensivo» con dimostrazioni pratiche sulla preparazione del terreno, a cura di Angelo Mora, Orazio Rossi e Giovanna Rota, della comunità Chaquitaccla; alle 15,30 – «L'orto dei bambini», laboratorio condotto da Francesca Gambirasi, operatrice educativa dell'Orto Botanico, un'occasione per diventare protagonisti nella Valle della Biodiversità seminando e piantando in uno spazio dedicato ai piccoli coltivatori; dalle 15,30 alle 17,30 - «Arte in erba», osservazione naturalistica e disegno botanico all’acquerello per adulti e ragazzi, a cura di Cinzia Invernizzi, di Orti nel Parco (materiali già disponibili in loco). Partecipazione gratuita, offerta libera per il laboratorio di acquerello.