A Palazzo Reale, fino al 15 novembre

La Fondazione Trussardi si fa bella Una mostra per tutte le madri

La Fondazione Trussardi si fa bella Una mostra per tutte le madri
Pubblicato:
Aggiornato:
La Grande Madre

 

Durante l'estate c'è stata la spettacolare "installazione" del campo di grano nel cuore della nuova city milanese. Ora una mostra che occupa ben duemila metri quadri di Palazzo Reale, dedicata alla Grande Madre. Fondazione Trussardi, sostenuta dalla casa di moda di origini bergamasche, continua nella sua strategia di "occupare" Milano con l'arte. Da 13 anni, sotto la guida di Beatrice Trussardi, segue la linea di scoprire spazi insoliti nella città per usarli come luoghi di mostre monografiche di artisti di livello internazionale. La guida artistica è sempre affidata a Massimiliano Gioni, curatore di punta, 40 anni da poco compiuti, una lunga esperienza ai vertici del museo di Chicago.

Weathfield Fondazione Trussardi
Foto 1 di 4
Weathfield Fondazione Trussardi
Foto 2 di 4
Weathfield Fondazione Trussardi
Foto 3 di 4
Weathfield Fondazione Trussardi
Foto 4 di 4

Quest'anno, in concomitanza dell'Expo, la Fondazione ha voluto alzare l'asticella delle sue ambizioni e ha messo in programma queste due iniziative di grandissimo impatto mediatico. La prima che si è appena conclusa è stata immaginata da Agnes Denes, artista ungherese, che ha "disegnato" un campo di grano ai piedi dei grattacieli. Weathfield è un'opera di land art, di arte che usa il paesaggio e la natura come propria materia prima. L'effetto è stato di grande suggestività e l'installazione è stata molto partecipata anche dai cittadini che hanno seguito questa strana irruzione della campagna nel cuore della città e a luglio hanno anche messo mano nel rito della mietitura. I covoni ancor oggi, protetti da involucri di plastica, sono visibili tra le grandi costruzioni di Porta Nuova.

La Grande Madre Fondazione Trussardi
Foto 1 di 4
La Grande Madre Fondazione Trussardi
Foto 2 di 4

Por um Fio (serie fotopoemação), Anna Maria Maiolino. Waiting for / #LaGrandeMadre

La Grande Madre Fondazione Trussardi
Foto 3 di 4

Cindy Sherman, Untitled #223, 1990 #LaGrandeMadre Palazzo Reale Milano 26.08 - 15.11.2015

La Grande Madre Fondazione Trussardi
Foto 4 di 4

Nathalie Djurberg, It’s the Mother, 2008 #LaGrandeMadre Palazzo Reale Milano 26.08 - 15.11.2015

Dopo questa performance è stata la volta della mostra La Grande Madre affidata a Massimiliano Gioni e dedicata al tema della maternità e della figura femminile vista attraverso l'arte del Novecento e l'arte attuale. È una mostra di grande prestigio, che ha un raccordo con il tema di Expo, proprio perché riflette sulla potenza generatrice della natura, in questo caso della natura femminile. Come ha spiegato Beatrice Trussardi, «la Grande Madre è la potenza creatrice legata alla natura e alla terra: un potere infinito, che accoglie e indirizza risorse molteplici ala ricerca di un equilibrio armonico tra gli esseri umani».

Con questa mostra, che si tiene a Palazzo reale dal 26 agosto al 15 novembre, la Fondazione Trussardi si allinea all'altra fondazione milanese attivissima nel mondo dell'arte, la Fondazione Prada. Sono loro le iniziative di maggior prestigio internazionale che sono state offerte in questi mesi di Expo. Sono loro che hanno garantito a Milano una vetrina globale, con uscite su tutti i giornali del mondo.

 

 

La mostra di Palazzo Reale presenta, insieme a sezioni molto sofisticate, anche alcune sale di grande spettacolarità, come quella che ospita una grande opera di un artista giamaicano, Nari Ward, che ha montato una sorta di gigantesca scultura usando centinaia di passeggini trovati abbandonati per le strade di New York. Il titolo dell'opera è toccante: Amazing grace, grazia meravigliosa. In una sala al centro del percorso un artista slovacco, Roman Ondàk, chiamerà invece ogni giorno una mamma con un bambino per muovere in quel contesto il primo passo. Come dice Beatrice Trussardi una delle mission della Fondazione è quella di «portare l'arte nella quotidianità di tutti i cittadini perché possa funzionare come modello di coesistenza».

Seguici sui nostri canali