Ecosistema creativo

La nuova vita del Polaresco: musica, sport, un nuovo bistrot e molto altro

Ripensamento (e restyling) a 360 gradi per lo spazio di Longuelo

La nuova vita del Polaresco: musica, sport, un nuovo bistrot e molto altro
Pubblicato:
Aggiornato:

Un ecosistema creativo aperto alla città, uno spazio da vivere. Questa la fisionomia del nuovo Spazio Polaresco, gestito dalla rete Doc e presentato giovedì 31 marzo alla stampa, alla presenza dell’assessore del Comune di Bergamo Loredana Poli, di Demetrio Chiappa, presidente della rete Doc, del direttore artistico Andrea Ponzoni (Freecom Hub) e di Sarah Milazzo, responsabile dello Spazio Polaresco Doc Servizi. I punti forti? Una programmazione musicale che guarda ai giovani, una nuova identità grafica, un restyling interno. Un bistrot completamente rinnovato nello stile, negli arredi e una proposta di piatti e bevande permanente. Il parco sarà nuovamente vivibile e valorizzato soprattutto nella stagione estiva, con attività libere e una programmazione sportiva che vedrà coinvolte realtà e associazioni del territorio.

Polagenda

L'offerta artistica multiculturale dello Spazio Polaresco prevede una forte commistione di generi. Parte della programmazione artistica sarà selezionata e scelta dagli Studio Murena, tra i nomi più interessanti della nuova scena urban/jazz italiana, con l’obiettivo di creare una factory orientata allo sviluppo e alla promozione di una nuova scena. Alla direzione artistica tradizionale sarà affiancato infatti un team di consulenti artistici under 25. Per i più giovani, il calendario (in via di definizione) darà spazio a Gabriella Martinelli (già a Sanremo 2019), Merifiore, che presenterà il nuovo album e anche i Manitoba, Piove, Missey, Iosonorama. Non mancheranno appuntamenti più legati alla tradizione cantautorale: l’8 aprile Massimo Coppola con Max Furian e Federico Malaman saranno in scena con un omaggio a Pino Daniele; Giangilberto Monti proporrà un percorso/spettacolo dedicato al teatro canzone; il vincitore di Musicultura Davide Zilli presenterà il nuovo disco.

53103497_unnamed
Foto 1 di 4
53103500_Merifiore
Foto 2 di 4
53103503_Davide Zilli©Laila Pozzo017_rid
Foto 3 di 4
53103506_DSC03205
Foto 4 di 4

Nuovi Suoni Live

Lo Spazio Polaresco ospiterà la nuova edizione del concorso musicale, il cui bando aprirà il 18 aprile.

Polacademy

Oltre a laboratori didattici, workshop, forum e la co-progettazione con le scuole adiacenti, continueranno i corsi di podcasting, music management, music for gaming e Tech Academy.

Polaworking e Polagusta

Il nuovo Polaresco sarà anche un co-working e co-study, con l’obiettivo di mettere in relazione professionalità e generazioni diverse negli spazi condivisi. Polagusta, il bistrot completamente rinnovato nello stile, negli arredi e nella proposta food sarà non solo un punto di riferimento per tutte le attività quotidiane all’interno dello Spazio Polaresco, ma anche una nuova proposta in città per pause pranzo e aperitivi.

Polasuona

Due le sale prova musicali, da sempre luogo di ritrovo per artiste e artisti che ruotano attorno al mondo della produzione musicale, che torneranno ad avere un importante ruolo di collante per la community di musicisti del territorio. La serata “open stage” sarà dedicata alle band che frequentano regolarmente le sale.

Polasport

Il parco, lo skatepark, i campetti, l’installazione di nuove strutture di calisthenics e i nuovi spogliatoi faranno da cornice a una programmazione sportiva e di introduzione all’attività motoria che caratterizzerà le future stagioni.

L’inaugurazione

L’inaugurazione dello spazio aperta al pubblico si terrà sabato 2 aprile dalle 18 alle 20 e domenica 3 aprile dalle 19.

Seguici sui nostri canali