Eventi
In arrivo 230 grattacieli

Londra come Gotham City Ecco come sarà il nuovo skyline

Londra come Gotham City Ecco come sarà il nuovo skyline
Eventi 17 Settembre 2014 ore 10:30

L’ascesa immobiliare di Londra non si ferma, anzi procede a ritmi elevatissimi. “Ascesa” è forse proprio il termine più adatto, vista la moltitudine di grattacieli che nei prossimi anni ridisegnerà lo skyline dalla capitale inglese, sostituendo i classici mattoni neobarocchi e rococò con acciaio e vetrate a perdita d’occhio. Lo Shard of Glass di Renzo Piano inaugurato due anni fa è stato solo un assaggio della rivoluzione urbanistica che travolgerà Londra, dettata sia da motivi estetici che da ragioni demografiche: nel 2050, infatti, si prevedono ben 11 milioni i cittadini della city, cosa che richiede preventive tutele.

Tantissimi progetti pronti (o quasi). Per offrire qualche numero: 45 nuovi grattacieli sono già in costruzione, 113 hanno avuto il via libera dall’amministrazione e partiranno a brevissimo, 72 aspettano di sbrogliare le ultime pratiche burocratiche, 6 sono momentaneamente bloccati. Saranno tutti palazzi di almeno 20 piani, tra questi almeno una ventina arriveranno addirittura a 50. Moltissimi i quartieri coinvolti, da Tower  Hamlet a Greenwich, da Newham a Southwark fino ai paraggi del London Bridge.

 

londra

 

La nuova Gotham City. In onore delle celebre città fumettistica teatro delle avventure di Batman, è stato rinominato “Gotham City” un nuovo avveniristico complesso di edifici che sarà ultimato, secondo le previsioni, nel 2019. Si svilupperà in prossimità del numero 40 di Leadenhall Street, è sarà ispirato allo stile dei grattacieli di Chicago e New York del XX secolo. L’impianto sarà composto da dieci torri variabili fra i 7 e i 34 piani, per un picco di 170 metri di altezza. Sicuramente non saranno i grattacieli più alti (ce ne sono parecchi che supereranno i 200 metri) ma senz’altro la struttura sarà quella più affascinante. Il valore complessivo di Gotham City si aggirerà intorno al miliardo di sterline: un bel salto economico per Henderson Global Investors, che nel 2011 si era assicurata il terreno e le relative licenze con “soli” 175 milioni di sterline. Tutto questo con un occhio all’ambiente: grazie ad una combinazione di pannelli di metallo e vetro, le emissioni di anidride carbonica verranno ridotte del 40 per cento rispetto a un qualsiasi altro grattacielo delle medesime dimensioni.

Non tutti sono a favore. Questa rivoluzione urbanistica non sembra però riscuotere il plauso di tutti: da sempre, il primo oppositore al proliferare di grattacieli a Londra è niente meno che Sua Maestà il Principe Carlo, che si è scagliato in diverse occasione dapprima contro gli stessi grattacieli, definendoli «pustole», per poi passare a chi li pensa («L’architettura moderna ha causato più danni dell’aviazione di Hitler»). Inoltre, una lettera di protesta è arrivata fino al sindaco Boris Johnson, sottoscritta da eminenze della società londinese come l’architetto David Chipperfield, lo scrittore Alan Bennett e l’artista Griff RhysJones. È lo stesso sindaco a rispondere a queste proteste, adducendo come giustificazione la crescita demografica cui si è accennato, ma in cuor suo gongolando per la grande mole di affari che questi nuovi complessi porteranno.

Seguici sui nostri canali