È iniziata con la magnifica coreografia dedicata a Gasperini ed è finita con il gol di Masiello al 93’, il mister in campo a festeggiare insieme ai Percassi e Mattia Caldara in lacrime sotto la Nord. Atalanta-Milan, soprattutto se si gioca il 13 maggio, non è mai una partita normale. Con lo stesso punteggio di un anno fa, la Dea torna in Europa (matematica o no, deve succedere l’impossibile perché si resti a casa) e a Bergamo si salvano solo quelli che hanno il cuore forte.

L’attesa: una coreografia da urlo. Nonostante previsioni meteo pessime, Giove Pluvio decide di sorridere almeno fino alle 18 e la coreografia dedicata a Gasperini riesce alla perfezione. Nonostante qualche personaggio dalla dubbia fede calcistica abbia cercato di rovinare tutto pubblicando su Facebook la foto della prova generale, l’impatto del telone nerazzurro dipinto a mano dagli ultras della Nord sulla partita è stato devastante. Una gigantografia del Gasp con le mani alzate, uno striscione ai pali con il messaggio “Lunga vita a Gasperini” e un altro striscione a blocchi con l’invito a restare a Bergamo: tre dettagli di un lavoro favoloso, riuscito alla perfezione. Curva Nord a parte, lo stadio è tappezzato di cartoncini colorati e in Curva Morosini si vede pure una Europa League formato gigante con la scritta “riconquistiamola” a completare il disegno. Fortunatamente la pioggia inizia a cadere un minuto dopo la fine dei convenevoli pre gara e sotto un temporale di forte intensità le due squadre cominciano a battagliare senza esclusione di colpi. I tifosi di casa cercano di proteggersi con gli ombrelli, mentre nel settore ospiti si levano addirittura le magliette. Ma tutto fa colore in una domenica da tutto esaurito.
GUARDA LA GALLERY (8 foto)
Primo tempo: acqua e poche emozioni. Un Milan insolitamente aggressivo e molto pimpante inizia subito a spingere sull’acceleratore e il tridente degli ospiti spaventa un po’ i sostenitori della Dea. Per la verità, vento e pioggia sono il problema principale di chi è seduto sugli spalti dell’impianto orobico perché con un maltempo di questa intensità diventa difficile perfino tenere a bada ombrelli e k-way, figuriamoci quanto preoccupino Suso e Kalinic. La gara non è bellissima, il Milan è propositivo ma non convince e allora succede che le uniche “emozioni” arrivino a causa del direttore di gara Guida. Dopo le parole di Gasperini contro Pairetto della vigilia, c’era molta curiosità per l’operato dell’arbitro, e il fischietto di Torre Annunziata non dirige bene e spesso si ha la sensazione che voglia fare un po’ il protagonista. Poi, quasi a ridosso del riposo, Freuler e Cristante ricordano a tutti che l’Atalanta è viva e vegeta e quella doppia ribattuta di Biglia e Rogriguez risveglia il pubblico lasciando per un attimo da parte il gioco bruttino.
GUARDA LA GALLERY (12 foto)
Ripresa, Kessiè non esulta e Masiello si esalta. Nella ripresa ci si aspetta l’accelerata decisiva dei nerazzurri e invece i primi a passare avanti sono i giocatori del Milan. Frank Kessiè, ivoriano passato agli ospiti proprio nella sessione estiva del mercato, insacca da fuori un destro violento e non esulta per rispetto ai suoi vecchi tifosi: il comportamento viene sottolineato anche con qualche applauso, che val ancor di più se si considera che Bonaventura e Montolivo, due ex di vecchio corso, si prendono invece una bordata di fischi per la simulazione da cui nasce il primo giallo a Toloi e per il fallo su Gomez che vale l’espulsione al rossonero. Nella parte finale della sfida, in dieci contro dieci, l’Atalanta getta il cuore oltre l’ostacolo e quando nessuno ci sperava più ecco la zuccata di Masiello che si insacca alle spalle di un colpevole Donnarumma. Lo stadio esplode di gioia, giocatori e tifosi impazziscono e dopo il fischio finale la festa può davvero iniziare. Particolare importante: Andrea Masiello è l’autore del primo gol dell’Atalanta in Europa dopo ventisei anni (contro l’Everton) ed è pure quello che insacca la rete che vale il ritorno in Europa League.
Il dopo gara: festa spontanea. Rispetto all’ultimo atto di un anno prima con il Chievo, questa volta la festa in campo è spontanea. I giocatori (con de Roon a guidare il gruppo) salutano tutto lo stadio e quando stanno per rientrare ecco che dal tunnel arrivano Gasperini, Antonio e Luca Percassi. Il tecnico è felice, la sua corsa trascinando il gruppo a rifare il giro di campo è significativa, così come i grandi abbracci tra giocatori, staff tecnico e dirigenza. L’unico che ha gli occhi velati di tristezza è Mattia Caldara: emozionato come poche altre volte, il difensore di Scanzorosciate, per l’occasione capitano, saluta Bergamo con le lacrime sotto la Nord e ripensando al suo rendimento è pazzesco sottolineare come si sia dimostrato, nonostante la giovane età, un vero condottiero. Il congedo da Bergamo per la stagione 2017/2018 è mesto come la pioggia che scende, il clima autunnale non rende merito alla grande bellezza nerazzurra, ma non temete: tra poche settimane si torna a correre, in Italia e in Europa.