"guardiamola insieme"

Maxischermo in centro a Bergamo per la finale di Coppa Italia, strade chiuse e niente alcol

Viale Roma sarà interrotto dalle 14, no alcol dalle 19, niente petardi o fuochi d'artificio. Tutte le regole e anche qualche consiglio

Maxischermo in centro a Bergamo per la finale di Coppa Italia, strade chiuse e niente alcol
Pubblicato:
Aggiornato:

"Guardiamola Insieme" è il nome dell'evento organizzato dalla storica azienda del territorio bergamasco ItalianOptic, in collaborazione con il Comune di Bergamo, per il 15 maggio. Si tratta, come già anticipato, della proiezione della grande sfida per la finale di Coppa Italia Frecciarossa tra Atalanta e Juventus.

Come funziona la viabilità

A fermare l'evento potrà essere solo il maltempo, altrimenti il maxischermo in piazza Vittorio Veneto è ormai assicurato. Per consentire lo svolgimento della serata in sicurezza, viale Roma sarà interrotto a partire dalle ore 14 del giorno stesso, quando inizieranno le operazioni di allestimento dello schermo. La pedonalizzazione dell'area e il controllo degli accessi avverranno intorno alle 19, quando scatterà anche il divieto a vendere, somministrare o consumare bevande alcoliche o bevande in contenitori di vetro all'interno dell'area interessata.

Cosa si può fare e cosa no

Nello specifico, l'ordinanza emessa dal Comune di Bergamo dice che dalle 19 del 15 maggio 2024 e sino al termine della manifestazione all'interno dell’area del centro cittadino comprendente le vie Roma, Largo Porta Nuova, Piazza Matteotti, Passaggio Zeduri, Largo Gianandrea Gavazzeni, Sentierone, Crispi, Piazza Dante, Monte Sabotino, Monte Grappa, Adamello, Largo Belotti e Passaggio Don Seghezzi vigono le seguenti regole:

  • il divieto di vendita, anche per asporto, di bevande di qualsiasi natura in contenitori di vetro e lattine e di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione;
  • Il divieto di somministrazione di bevande alcooliche di qualsiasi gradazione;
  • il divieto di detenere, all’interno dell’area sopra indicata, bevande in contenitori in vetro, lattine o
  • similari e bevande alcooliche di qualsiasi gradazione;
  • il divieto di detenere dispositivi nebulizzatori di sostanze irritanti o urticanti, di articoli pirotecnici destinati a fini di svago;

Inoltre, viene richiesto:

  • che tutte le bevande siano servite in bicchieri di plastica a perdere e non in vetro o similari;
  • che le bottiglie in plastica possano essere vendute solo se aperte e prive del relativo tappo di chiusura.

Non potranno entrare

  • tutti coloro che al controllo dei varchi  saranno in possesso di bevande di qualsiasi natura in contenitori di vetro, di dispositivi nebulizzatori di sostanze irritanti o urticanti, di articoli pirotecnici destinati a fini di svago;
  • tutti coloro che detengono qualsiasi recipiente di vetro o bevande alcoliche di qualsiasi gradazione.

Infine:

  • non sarà possibile detenere o far esplodere petardi e fuochi d'artificio
  • non sarà vietato detenere dispositivi nebulizzatori di sostanze irritanti.

L'ordinanza con tutti i suoi punti decadrà nel momento stesso in cui verrà spento il maxischermo.

Piazza Vittorio Veneto sarà suddivisa in settori. A presidiare i varchi saranno gli agenti della Polizia Locale insieme a un gruppo di steward. Sarà comunque consentito entrare – sbrigati comunque i controlli - nell'area delimitata per l'evento e raggiungere luoghi d'interesse come uffici e negozi: queste persone dovranno successivamente lasciare l'area.

Consigli sul parcheggio

Il Comune di Bergamo consiglia di usufruire dei parcheggi in struttura del centro cittadino, oppure di parcheggiare l’auto in zone periferiche per raggiungere poi l’area dell’evento a piedi o con mezzi pubblici.

Commenti
Franca

Come si poteva prevedere, c'è stato un disagio incredibile per tutti coloro che si sono trovati con il traffico in tilt, non si possono fare tutte le manifestazioni in centro città, si possono utilizzare altri spazi, non ci vuole molto a capire che è più la spesa che l'impresa!!!!!

Edimilson Souza

Dovevano mettere questo maxischermo allo stadio come facciamo noi in Brasile. Non c'era bisogno di chiudere nessuna via e non portavano problemi a chi non c'entra nulla con il calcio. Dopo lì allo stadio è anche protetto della pioggia. Hanno ancora tanto da imparare.

Giuliano

Non è che tutti i giorni chiudono le strade e creano problemi, un pò di tolleranza non manca mai......perché se no ce ne sarebbe da dire. Piuttosto la domanda legittima è......visto che chiamano acqua, come dice Simone, che si fa? Si guarda lo stesso o non si fa niente? Perché se non su fa niente allora è inutile bloccare una via principale per sperare che ci sia sereno!!!

Matteo

Dalle 14? Così traffico in tilt tutto il pomeriggio? Ma che scelta del cavolo è? Va bene il maxischermo, ma proprio lì dovevano metterlo? Non c'era un altro posto? Stadio, lazzaretto, piazzale di via Spino, Fiera, magari la Montelungo se non era abbandonata lì a metà senza un senso e un perchè. C'è una città intera e devono sempre far tutto sul Sentierone dove non ci sono spazi a sufficienza, poi chiudono le strade e incasinano mezza città.

Marcello

Purtroppo è molto facile che Simone abbia ragione. Mercoledì è previsto un tempo da novembre....

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali