Natura in festa: il Parco del Serio celebra 40 anni con un'estate di eventi per tutti
Pronto un ricco calendario di eventi che coinvolgeranno tutti i 28 comuni tra le province di Bergamo e Cremona. Si parte il 7 giugno a Romano

Passeggiate sotto le stelle, scoperte naturalistiche ed esplorazioni per bambini: il Parco del Serio si prepara a festeggiare i suoi primi 40 anni con un ricco calendario di eventi che coinvolgeranno tutti i 28 comuni tra le province di Bergamo e Cremona. L'area protetta che dal 1985 tutela uno dei più importanti corridoi fluviali lombardi sta per trasformarsi in un palcoscenico di iniziative per grandi e piccini.
Le radici storiche
Come riportato dai colleghi di Prima Treviglio, celebrazioni ufficiali prenderanno il via il 7 giugno alla Rocca Viscontea di Romano di Lombardia, sede dell'ente, dove si ritroveranno sindaci, amministratori provinciali e rappresentanti regionali per ricordare quel lontano 1° giugno 1985, quando il Parco mosse i suoi primi passi.
«Abbiamo pensato a eventi che toccano l'educazione ambientale, la sostenibilità e il rispetto della natura, ma anche iniziative sportive, culturali e storiche per raccontare il nostro percorso fino ad oggi», spiega il presidente Basilio Monaci, che con il suo staff sta definendo gli ultimi dettagli del programma.
Un parco per tutti
Ma le novità non si fermano qui. A breve verrà inaugurato a Crema un percorso naturalistico completamente accessibile: circa un chilometro e mezzo dal parcheggio "La buca" fino al Parco della Vita di via Viviani, pensato per permettere anche alle persone con disabilità motorie o visive di godere delle bellezze naturali.
Il progetto "Un parco per tutti", finanziato da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo e realizzato in collaborazione con il comitato "Crema zero barriere", ha subito qualche ritardo a causa della piena dello scorso autunno, ma ora è pronto per essere fruito da tutti.
Il programma
Con l'arrivo della bella stagione, il Parco si animerà anche di appuntamenti scientifici. Il 17 e 18 maggio torna "Bioblitz Lombardia", giunto alla decima edizione e dedicato quest'anno al censimento delle farfalle, in collaborazione con l'Università di Torino. Quattro gli eventi in programma: un'escursione pomeridiana alla Riserva del Naviglio di Melotta, una serata alla scoperta dei pipistrelli nel "Lascito Chiappa" di Crema, una mattinata al Centro di inanellamento di Capannelle e un pomeriggio all'Orto Botanico di Romano durante la "Festa di primavera".
Per i più piccoli, l'estate nel Parco sarà sinonimo di avventura e scoperta con i "Campi Natura", settimane di attività per bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni. Le prime due settimane a Crema sono già al completo, ma restano posti disponibili per i turni di fine giugno a Casale Cremasco, inizio luglio a Romano di Lombardia e, a seguire, a Grassobbio.
Un anniversario che non si limita a guardare il passato, bensì un evento celebrativo proiettato soprattutto verso il futuro, con un occhio di riguardo alla ricerca scientifica e all'educazione delle nuove generazioni. Una celebrazione che non si limita quindi a ricordare quanto è stato fatto, ma che continua a costruire un rapporto sempre più stretto tra la comunità e il suo fiume.