10 notizie di cui parlare a cena «Scuola, troppi 3 mesi di vacanza»

1 - Poletti: «Ridurre le vacanze estive da 3 a 1 mese»
Ridurre le vacanze estive delle scuole a un mese e qualcosa in più, di certo non tenerle lunghe da giugno a settembre come accade ora. È l'idea espressa oggi dal Ministro del Lavoro Giuliano Poletti, durante un convegno sui fondi sociali europei. «Un mese di vacanza va bene. Ma non c’è un obbligo di farne tre. Magari uno potrebbe essere passato a fare formazione. Una discussione che va affrontata». Ovviamente, per ora sono solo parole e non c'è nulla di concreto dietro, ma il dibattito è aperto: «I miei figli d'estate sono sempre andati al magazzino della frutta a spostare le casse», ha continuato il Minstro. «Sono venuti su normali, non sono speciali». (Leggi tutta la notizia qui)
2 - Lottatore di wrestling ucciso sul ring
Immagini impressionanti quelle che arrivano dal Messico, dove, durante un incontro di wrestling, ha perso la vita il 35enne Pedro Aguayo Ramirez. A causare la morte del lottatore, un calcio al volo all'altezza del collo, scagliato dalla star della lotta Ray Misterio. Gli altri lottatori sul ring non si sono accorti subito della gravità della situazione, e sono andati avanti a combattere. (Leggi tutta la notizia qui)
3 - Su Sky arriva la serie dedicata a Mani Pulite
"1992". È laconico il titolo della serie tv dedicata a Tangentopoli e che da domani racconterà su Sky Atlantoc il terremoto che scosse la politica italiana a inizio anni Novanta. «É stato fatto un lavoro monumentale di documentazione ma il lavoro più prezioso è stato quello fatto dagli sceneggiatori per tenere fuori tutto quello che si è detto di Mani Pulite nei 20 anni successivi e tutelare nel racconto la realtà dell'epoca, con lo stupore di fronte alla prima grande inchiesta sui vertici politici ed imprenditoriali e la speranza di cambiamento», commenta Stefano Accorsi, ideatore e interprete della Serie.«L'idea è nata nel 2011, pensando al fatto che erano passati quasi vent'anni da quegli avvenimenti senza che nessuno li avesse raccontati in tv». (Leggi tutta la notizia qui)
4 - Boldrini: «Basta spot con donne in cucina. Non corrispondono alla realtà»
«Certe pubblicità che noi consideriamo normali, con le donne che stanno ai fornelli e tutti gli altri sul divano, danno un'immagine della donna che invece non è normale e che non corrisponde alla realtà delle famiglie». Continua la battaglia di Laura Boldrini, presidente della Camera, a favore dell'equità tra sessi. Oggi, intervenendo alla consegna del "Premio Immagini Amiche", è tornata su un tema su cui già in passato si era espressa, le pubblicità. «È mortificante per il Paese che non ci si accorga di quanto il pregiudizio sia entrato nel nostro modo di pensare; consideriamo normali pubblicità che in altri Paesi non andrebbero mai in onda sulla tv pubblica perché propongono uno schema e un assetto di famiglia non rispettoso dei ruoli all'interno delle famiglie, in cui ciascuno fa la sua parte». (Leggi tutta la notizia qui)
5 - La cartina con le birre più bevute al mondo, divise per Paese
Le birre più bevute al mondo, divise per nazione. A compilare questa strana cartina è stato VinePair, magazine online americano che si occupa di vino e birra. Non mancano le sorprese, per quanto la testata dica di aver preso in considerazione «decine di fonti, fra report di ricerca e documenti aziendali». (Leggi tutta la notizia qui)
6 - Germania, polemica per la copertina dello Spiegel. Merkel ritratta assieme a gerarchi nazisti
Fa discutere in Germania l'ultima copertina dello Spiegel, rivista che apre il numero in edicola in questi giorni con un'immagine di Angela Merkel in compagnia di 7 gerarchi nazisti, con il Partenone sullo sfondo. "La superpotenza tedesca", titola il giornale, che vuole presentare come tanta Europa abbia cambiato il proprio punto di vista sulla Germania durante gli anni della crisi. «La nuova copertina dello Spiegel si fa notare, è spigolosa e tagliente. Ma si può fraintendere? No, non si può fraintendere, a meno che lo si voglia fare», così il direttore Klaus Brinkbaeumer ha risposto alle critiche. (Leggi tutta la notizia qui)
7 - Italia, tra le convocazioni ci sono anche gli oriundi Eder e Vazquez
Ci sono Barzagli e Gabbiadini, Moretti e Bertolacci, Valdifiori, Antonelli e Pellé. Ma sopratutto ci sono Eder e Vazquez, due oriundi che per la prima volta vengono convocati in Nazionale azzurra da Antonio Conte, in vista delle gare contro Bulgaria e Inghilterra. Entrambi i giocatori hanno i requisiti per essere arruolabili per la squadra italiana: l'attaccante della Samp ha origini venete, la mamma del fantasista del Palermo invece è di Padova. Così, viste le ottime prestazioni che entrambi stanno collezionando con le rispettive squadre, il ct si è deciso a chiamarli. Aprendo una volta di più le porte della Nazionale a chi l'Italia l'ha conosciuta solo in età adulta. (Leggi tutta la notizia qui)
8 - I 40 anni di Fantozzi
Compie in questi giorni quarant'anni "Fantozzi": era il 27 marzo 1975 quando usciva nelle sale cinematografiche il primo capitolo della fortunata saga che, narrando le disavventure dell'omonimo ragioniere, ha dipinto e catturato lo spirito di un'epoca. (Leggi tutta la notizia qui)
9 - Riciclo: dal polistirolo alle batterie ricaricabili
Trasformare il polistirolo in batterie ricaricabili. «Si può fare», dicono in America, dove, al summit della American Chemical Society, alcuni ricercatori dell'Università di Purdue hanno presentato il loro studio. L'intento è quello di trasformare le 'sfere' di polistirolo che riempiono gli imballaggi ('patatine' in polistirolo espanso) in componenti per batterie ricaricabili in grado di essere ancora più performanti di quelle ora in commercio. (Leggi tutta la notizia qui)
10 - Enti inutili, costano almeno 10 miliardi all'anno
C'è l'ente autonomo della Fiera dell'Ascensione, a Francavilla Fontana (Brindisi). C'è l'Unione Italiana tiro a Segno, il Centro Piemontese di studi africani, ll'Istituto di sviluppo ippico per la Sicilia e perfino quello per la conservazione della gondola e la tutela del gondoliere, ovviamente a Venezia. L'elenco degli enti pubblici considerati poco utili è lunghissimo, si parla di almeno cinquecento "carrozzoni" che portano ad uno spreco di denaro pubblico di circa 10 miliardi all'anno. (Leggi tutta la notizia qui)