La rassegna di Lab80

Orlando: film, spettacoli e incontri contro gli stereotipi di genere

Orlando: film, spettacoli e incontri contro gli stereotipi di genere
Pubblicato:
Aggiornato:

Più di 30 appuntamenti per la terza edizione di Orlando. La rassegna di Lab 80 dedicata alle identità di genere prende il via oggi, venerdì 13 maggio, e fino a martedì 17 propone film in anteprima, spettacoli, performance e incontri, all’Auditorium di piazza Libertà e in alcuni altri spazi della città. «Riflettiamosul rapporto con l’alterità – spiega Mauro Danesi, che ha pensato e curato la rassegna dal 2014 ad oggi -. Indaghiamo gli stereotipi di genere, la varietà delle identità e degli affetti, le rappresentazioni del corpo».

 

 

 

Orlando è il titolo di un celebre romanzo di Virginia Wolfe: il giovane protagonista, dopo un lungo sonno, si risveglia donna. È il tema dell’identità, perciò, al centro della rassegna culturale bergamasca, che collabora con una trentina di associazioni e realtà locali, primo tra tutti il Comune di Bergamo, e con diversi festival sparsi per l’Italia. E che oltre a cinema, danza e teatro offre anche momenti di confronto e formazione, sia per adulti che per bambini.

Al centro c’è comunque la proposta cinematografica: più di 15 i film in calendario, tra anteprime, film-cult e cortometraggi. In programma ci sono diversi titoli mai usciti nelle sale italiane e scelti tra i festival internazionali, come La Belle Saison di Catherine Corsini, che apre la rassegna venerdì 13 alle 20,30 in Auditorium, racconto di una intensa storia d’amore tra due ragazze nella Parigi degli anni ’70.

 

LaBelleSaison-copertina

 

La giornata conclusiva di Orlando coincide con la Giornata mondiale contro l’omofobia, che ogni anno ricorre il 17 maggio. Per l’occasione sarà proiettato un film realizzato da due registi bergamaschi: Irrawaddy Mon Amour, girato in Birmania da Valeria Testagrossa e Andrea Zambelli, insieme a Nicola Grignani. Un racconto del coraggio di due giovani uomini innamorati che decidono di sposarsi nel piccolo villaggio rurale in cui vivono.

Diverse anche le performance e gli spettacoli di danza, che sono organizzati in collaborazione con il festival Danza Estate. I performer Silvia Gribaudi, Francesca Pennino e Collettivo Cinetico ballano, si muovono e fanno pensare: «Attraverso il corpo esprimono desideri, libertà e bisogno di sperimentare – aggiunge Danesi -. È in qualche modo quello che desideriamo fare anche noi con questa rassegna: il nostro è un viaggio, con cui vogliamo contribuire, nel nostro piccolo, a costruire una società più libera». Il programma completo di Orlando si trova su www.orlando.lab80.it

Seguici sui nostri canali