non sarà facile

Più di mille elaborati per il contest di "Libri per sognare": venerdì 23 si scopriranno i vincitori

Gli alunni di 41 istituti si sono impegnati a redigere le recensioni di uno dei cinque libri scelti quest'anno: «Evento cresciuto tantissimo»

Più di mille elaborati per il contest di "Libri per sognare": venerdì 23 si scopriranno i vincitori
Pubblicato:

Manca pochissimo ormai alla giornata finale, quella di venerdì 23 maggio, che chiuderà la nona edizione di Libri per sognare. Ed è proprio questo il momento più atteso, dato che l'evento conclusivo, in programma dalle 10 alle 12 in Fiera a Bergamo, prevede una doppia cerimonia di premiazione: quella che decreterà il testo più apprezzato dai ragazzi e quello che indicherà il miglior contenuto prodotto dagli alunni in gara.

In queste ore, infatti, la giuria sta ultimando l'esame di quasi mille recensioni, cento tra video e presentazioni e trenta elaborati all'interno di del progetto, ideato dal Gruppo librai e cartolibrai Confcommercio Bergamo, che ha coinvolto ben 41 istituti scolastici, 103 classi e 2010 studenti.

Oltre mille elaborati

Cinque i titoli di letteratura contemporanea selezionati dai librai, con altrettanti autori (in questi giorni presenti al festival), oltre agli illustratori che i partecipanti sono stati chiamati a leggere e recensire (qui gli elaborati). A ogni giovane è stato anche chiesto di esprimere la preferenza per quello che secondo loro era il miglior libro e il miglior autore dell'edizione. Ora non resta che attendere il grande evento finale in fiera per conoscere l'autore del titolo di letteratura contemporanea per ragazzi più votato in concorso.

A questo verdetto si aggiunge poi anche quello, forse ancora più atteso, che premierà i migliori contributi dei ragazzi, con tanti riconoscimenti e premi in programma.

«Selezione sempre più difficile»

«In questi anni Libri per sognare è cresciuta tantissimo sia in partecipazione che in coinvolgimento, oltre che nella qualità degli elaborati- commenta Cristian Botti, presidente del Gruppo librai e cartolibrai Confcommercio Bergamo e vicepresidente dell'associazione- . La selezione per la giuria è ogni anno più difficile, tra ottime recensioni, video ed elaborati originali. I ragazzi potranno anche  quest'anno  fare autografare dall'autore preferito il libro acquistato: abbiamo infatti deciso di dedicare un’area del padiglione fieristico alle firme, dopo il successo degli incontri con gli autori che in questi mesi hanno rappresentato una grande fonte di ispirazione per i ragazzi».

Di seguito in titoli in competizione:

  • Dammi la mano, scritto dall'autrice e psicologa Simona Binni per Edizioni Tunuè: affronta il tema dell'amicizia e della collaborazione riscoperta da due ragazzini difficili, attraverso la sfida di riverniciare un vecchio aereo, inflittagli come punizione dal professor Dante. Uno scontro che si trasformerà in incontro e che porterà i due ragazzini, Jonathan e Maya, ad uscire dalle rispettive solitudini.
  • Mio nonno è un domatore di leoni, scritto da Fabrizio Altieri, ingegnere e insegnante per Edizioni Il battello a vapore: affronta un'avventura entusiasmante e divertente grazie alle interpretazioni  di Silvestro, con l'aiuto di due amici e di nonna Argente, per strappare un sorriso a Nonno Novello che ha perso la memoria.
  • Fuga nella neve, di Sofia Anna Gallo, insegnante e autrice per ragazzi per Salani editore: affronta il duro tema  della fuga di due cuginetti ebrei, Angelo e Lidia, ai rastrellamenti dei nazifascisti nell’inverno del 1943 e 1944. Un viaggio tortuoso dalla provincia di Torino alle montagne selvagge a nord del Piemonte, tra vette ghiacciate e valli fiabesche.
  • L'isola della libertà, di Milva Vincenzini, autrice e illustratrice per Edizioni Sinnos: racconta lo sbarco e la vita sull'isola di Santo Stefano di Antonio, figlio del nuovo direttore del carcere, e di Clara, figlia di un avvocatessa,  in una lunga estate fatta di incredibili evasioni e misteri in una natura selvaggia.
  • Scintilla, di Nadia Terranova, autrice di libri tradotti in tutto il mondo, e illustrato da Mariachiara Di Giorgio per Mondadori: aiuta a immaginare il futuro davanti a un camino spento in una casa ai bordi di una città mitica. Antonio, un bambino, incontra una bambina misteriosa dai capelli rossi, che scende dalla cappa, pronta a mostrare tra giochi e risate un pezzettino di domani.

Le librerie aderenti

Aderiscono a Libri per Sognare 2024-2025 in città: Comix Revolution (Galleria Fanzago, 19); Incrocio Quarenghi (via Quarenghi 32). In provincia: Libreria Il Libraccio (via Europa, 9, Curno), I libri di Mauro (via Cavour, 2D, Dalmine), Libreria Mondadori (piazza XIII Martiri, 3, Lovere), Libreria del Lago (piazza Venti Settembre, 24, Sarnico), Fonte Viva (Via Fratelli Galliari, 10, Treviglio).

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali