Percorrendo il Royal Mile...

Posti fantastici e dove trovarli Cultura e... Harry Potter: Edimburgo

Posti fantastici e dove trovarli Cultura e... Harry Potter: Edimburgo
Pubblicato:
Guide: Lonely Planet, Rough Guides, Guardian.

 

Se avete la valigia pronta per il fine settimana ma non sapete ancora dove andare, Edimburgo è il luogo fantastico che fa per voi. La capitale della Scozia, oltre a essere un ottimo punto di partenza per visitare la celebre nazione britannica, è una città dalla fervente attività culturale, seconda forse solo a Londra in tutto il Regno Unito. Il monumento più iconico della città, dal quale cominciare la visita è sicuramente il Castello, ben visibile dalla collina che si erge per ottanta metri sulla piana circostante. Costituito da svariati edifici, i più antichi dei quali risalgono al 1100, al giorno d’oggi ha perso la sua originaria funzione difensiva, anche se sono ancora presenti batterie di cannoni del 1700: le uniche munizioni utilizzate sono quelle per dare il segnale orario delle tredici, il One O’Clock Gun, una tradizione legata alla necessità che avevano nell’Ottocento i velieri che stavano nel porto, a pochi chilometri di distanza, di avere l’ora esatta da una fonte attendibile. All’interno della struttura hanno sede il National War Museum of Scotland e lo Scottish National War Memorial, oltre agli Honours Of Scotland, i gioielli della Corona. Le uniche strutture medievali sopravvissute agli assedi e bombardamenti dell’epoca sono la St. Margaret Chapel, del XII Secolo, il Palazzo Reale e la Great Hall, per quanto questi ultimi due siano stati oggetto di profonde modifiche in epoca vittoriana. Le rimanenti costruzioni sono state invece realizzate a partire dalla fine del sedicesimo secolo.

 

 

Dal castello inizia la via principale di Edimburgo, il Royal Mile, la strada lunga un miglio che portava i reali dal castello al palazzo di Holyrood, ancora oggi una delle residenze ufficiali della regina Elisabetta II, nella cui struttura ci sono i resti dell’antica abbazia agostiniana, costruita nel XII Secolo. Lungo la strada si sviluppa tutta la Old Town di Edimburgo, la città antica patrimonio dell’Unesco. Sicuramente da visitare è il Grassmarket, dove per secoli si è tenuto il mercato della città: al giorno d’oggi è una zona ricca di locali, pub e ristoranti. A poca distanza si trova la cattedrale di St. Giles, in stile gotico. Tutta l’area della città vecchia è caratterizzata dalla particolare architettura degli edifici, molto alti e abbarbicati l’uno all’altro a causa della reticenza degli abitanti a costruire le proprie abitazioni al di fuori della cinta muraria. Altra zona stilisticamente interessante è la New Town, la zona progettata dall’architetto James Craig, vincitore di un concorso nel 1767 per l’ampliamento della città. Entrambe le zone del centro cittadino, quella antica e quella nuova, sono circondate da parchi e giardini in cui trascorrere del tempo in tranquillità. Andando fuori dal centro utilizzando i comodi mezzi pubblici a disposizione, è possibile visitare il giardino botanico reale e la Rosslyn Chapel, che con le sue tombe dei Templari è stata protagonista del celebre romanzo Il codice da Vinci.

33494965
Foto 1 di 4
Edinburgh
Foto 2 di 4
edinburgh-castle-frontal-view-1200x640
Foto 3 di 4
Vie-di-Edimburgo-1024x683
Foto 4 di 4

Se il vostro interesse è più prettamente culturale, passate a Edimburgo ad agosto, mese durante il quale si svolge il Festival Internazionale, con il suo programma di danza, musica classica e teatro. Durante le tre settimane del festival sono tante le iniziative collaterali, quali la Edinburgh Military Tattoo, una parate militare che si svolge sulla spianata di accesso al Castello, e il Fringe Festival, una rassegna di teatro e arti alternative con un programma di livello mondiale. Ma se arti e Codice da Vinci ancora non fossero ancora abbastanza, ricordatevi di passare nel pub The Elefant House, dove J.K. Rowling scrisse le prime pagine di Harry Potter.

Seguici sui nostri canali