Teatro Donizetti

Quello che non sapevate su Giovanna d'Arco: protagonista di "Lezioni di Storia"

Il terzo appuntamento dell'iniziativa è in programma per sabato 8 febbraio, con la studiosa Maria Giuseppina Muzzarelli

Quello che non sapevate su Giovanna d'Arco: protagonista di "Lezioni di Storia"
Pubblicato:

Giovanna d'Arco è la protagonista del terzo appuntamento di "Lezioni di Storia", in programma sabato 8 febbraio alle 11 al Teatro Donizetti. L'iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, è realizzata in coproduzione con la Fondazione Teatro Donizetti e con il sostegno di Cassa Lombarda.

Il tema scelto quest'anno è "Ribelli": dopo Gesù e Cleopatra, è adesso il turno di una ribelle per antonomasia, Giovanna d'Arco. A illustrare la figura di questa "donna in armi" sarà Maria Giuseppina Muzzarelli, saggista, studiosa e docente di Storia medievale.

Maria Giuseppina Muzzarelli

Storia e domande su Giovanna d'Arco

Giovanna d’Arco è una ragazza, ma combatte come un uomo; è una vergine cristiana, ma veste abiti maschili; si sente in rapporto diretto con Dio, ma non riconosce la mediazione della Chiesa.

Venerata come santa, è diventata un mito, e non solo per i francesi. Molte domande restano però aperte su questa giovane in armi arsa sul rogo a 19 anni. Ne parlerà Maria Giuseppina Muzzarelli, studiosa che si occupa di storia della mentalità e della società e ha insegnato Storia medievale, Storia delle città e Storia e patrimonio culturale della moda all’Università di Bologna.

Le “Lezioni di Storia” proseguiranno con Luigi Mascilli Migliorini, che proporrà una riflessione profonda su Robespierre, nel cuore della Rivoluzione Francese (15 febbraio), per concludersi con Loris Zanatta, che presenterà Fidel Castro e la sua rivoluzionaria “religione politica” (1° marzo).

Tutti gli incontri saranno introdotti dal giornalista Max Pavan, responsabile dell’informazione di Bergamo TV. Biglietti 10 Euro, con riduzione per le scuole a 8 Euro. Al termine degli incontri, gli autori si fermeranno con il pubblico per il firmacopie nel Ridotto Gavazzeni del Teatro.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali