Rintocchi in città: a Bergamo torna il concerto campanario per Sant'Alessandro
La manifestazione continuerà martedì 26 agosto con il castello mobile in Pizza Mascheroni
Un appuntamento irrinunciabile, destinato a rinnovare secolari tradizioni e promuovere un'arte senza tempo che diventa preghiera. Il sedicesimo concerto di campane per la festa di Sant’Alessandro, a Bergamo, è in programma per lunedì 25 agosto prossimo, dalle 10 alle 12.15, animato dal suono di quelle di Città Alta e Bassa.
Un appuntamento ormai immancabile a Bergamo
«Il ruolo del paesaggio sonoro - conferma Luca Fiocchi, presidente della Federazione campanari bergamaschi - ha acquisito importanza sempre maggiore negli ultimi decenni, stimolando all’ascolto dei suoni e delle musiche prodotte dal paesaggio circostante. Il debutto dell'iniziativa risale al 2010, grazie all’interessamento dell’allora presidente del Consiglio comunale di Bergamo Guglielmo Redondi, ed è continuata nel decennio successivo con l’amministrazione di Giorgio Gori e di quella attuale di Elena Carnevali.
La presidenza del Consiglio Comunale ha assicurato negli anni una costante attenzione e supporto, confermando nel corso degli anni la validità di un progetto che si integra nelle iniziative per la solennità patronale».
Le campane sono da sempre oggetto artistico, segno di richiamo e strumento musicale con molteplici ruoli, che sono stati oggetto di riscoperte e rivalutazione da parte di singoli studiosi, sino all’attenzione dell’Archivio di Etnografia e Storia sociale della Regione Lombardia, che ha riconosciuto questo tesoro della memoria come Patrimonio immateriale delle regioni alpine.
Il programma del concerto
«Si partirà come sempre - aggiunge Fiocchi - da Piazza Vecchia e dai suoni del Campanone, vale a dire la Torre civica, e a seguire il Duomo. Da qui si allargherà lo spettro sonoro sino ad abbracciare i campanili di Città alta e Città bassa. Bergamo Tv seguirà l’evento nel corso della mattinata, che racconterà in uno speciale che andrà in onda a poche ore dalla realizzazione dell’evento».
Quest’anno sarà nuovamente attivo il concerto di campane di Sant’Alessandro in Pignolo, con il suono d’allegrezza e a distesa. Altro campanile a otto tradizionalmente coinvolto sarà quello di San Tomaso de’ Calvi in Città bassa.
Fuori dall'evento alcuni campanili
Tre campanili saranno invece assenti dal tradizionale gruppo di torri partecipanti all’evento: si tratta dei campanili di San Rocco in Castagneta e di Sant’Agata al Carmine, dove sono in corso lavori di manutenzione, e del campanile di Santa Maria Maggiore.
«Unico autentico neo della manifestazione - aggiunge - è costituito proprio dall’assenza delle campane di Santa Maria Maggiore, che nel 2020 hanno registrato la fessurazione della terza campana piccola, non più riparata né sostituita da nuova fusione. A questo si è aggiunto il deperimento progressivo di un isolatore di un’altra campana, così non è più possibile suonare il concerto. A ciò, infine, si somma un deperimento della parte muraria, che si è sempre notato in questi anni.
Tutto questo costituisce un vero peccato in quanto Santa Maria Maggiore è uno dei complessi maggiormente prestigiosi e interessanti dal punto di vista campanario, che ha visto proprio attorno al 2010 il ripristino delle corde e del suono della tastiera. Auspichiamo che la Misericordia maggiore Mia, che ha in cura il complesso campanario, inizi a prendere in considerazione un bene palesemente menomato e che, tuttavia, costituisce uno dei gioielli artistici sonori della città».
Il castello mobile
Molti i giovani dell'associazione e i nuovi appassionati che si sono uniti a questo progetto del concerto, uno dei più originali sul territorio italiano. La manifestazione continuerà martedì 26 agosto, con la testimonianza diretta del castello mobile di campane che, a partire dalle ore 15 in Piazza Mascheroni, in Città Alta, racconterà la tradizione attraverso un telaio, che simula tutti i meccanismi installati sul campanile. Il tutto, su un complesso di dieci campane fuso dalla Fonderia Allanconi di Crema. L’itinerario porterà le campane sino al Sentierone, con chiusura alle 18.
Per maggiori informazioni, è possibile scrivere a info@campanaribergamaschi.net.