Domenica 16 febbraio

Stezzano, dove l'arte diventa esperienza: a Villa Moroni arriva "Sotto Vestite Spoglie"

Un evento immersivo con Fabio Boccalon, artista, Gian Antonio Maria dei Bonizzoni, scrittore e Barbara Gozzi, specialista in narrativa

Stezzano, dove l'arte diventa esperienza: a Villa Moroni arriva "Sotto Vestite Spoglie"
Pubblicato:
Aggiornato:

Villa Moroni si prepara ad accogliere un evento che va oltre la tradizionale mostra d'arte. Domenica 16 febbraio 2025, la storica dimora di Stezzano farà da palcoscenico a Sotto Vestite Spoglie, un'esperienza culturale immersiva che fonde arti visive e letteratura. L'iniziativa, a ingresso gratuito, è organizzata da Liberty28.

L'arte si fa dialogo

La giornata si aprirà alle 10 con le opere di Fabio Boccalon, artista milanese che ha fatto dell'eclettismo la sua cifra stilistica. La sua ricerca spazia dai ritratti classici alle sperimentazioni informali, utilizzando tecniche che vanno dalla grafite all'acrilico, dai pennelli alle dita. Il momento più atteso? Alle 11.30 l'artista svelerà un'opera inedita, creando un dialogo diretto con il pubblico.

Fabio Boccalon

Quando l'immaginazione diventa realtà

Dalle 15.30 i riflettori si accenderanno sulla parola scritta con Se puoi immaginarlo, puoi farlo!, il romanzo di Gian Antonio Maria dei Bonizzoni che esplora le potenzialità della mente creativa. L'autore dialogherà con Barbara Gozzi, specialista in scrittura e narrativa, in un confronto che promette di svelare i segreti del processo creativo e le infinite possibilità dell'immaginazione.

GianAntonio Maria dei Bonizzoni
Foto 1 di 2

Gian Antonio Maria dei Bonizzoni

Barbara Gozzi
Foto 2 di 2

Barbara Gozzi

Un viaggio nelle identità creative

Sotto Vestite Spoglie trasformerà Villa Moroni in un palcoscenico dove arte e narrativa si fonderanno in un'unica esperienza immersiva. I visitatori di fatto diventeranno parte integrante dell'evento, esplorando i confini tra identità e trasformazione, tra espressione artistica e verità personale. Un viaggio culturale che si concluderà con un momento di convivialità, per condividere emozioni e riflessioni.

Come partecipare all'evento

L'ingresso è gratuito per tutti gli interessati, per maggiori informazioni è possibile contattare l'organizzazione al numero 035 593003, al cellulare 379 2860320 o scrivere all'indirizzo direzione.liberty28@gmail.com.

Seguici sui nostri canali