dal 14 novembre al 6 dicembre

Torna il Festival Margherita: sei appuntamenti dedicati alla grande astrofisica fiorentina Hack

Conferenze, film, presentazioni libro e discussioni. Una rassegna per i "giovani ribelli": chi sceglie scienza e ragione invece della fede

Torna il Festival Margherita: sei appuntamenti dedicati alla grande astrofisica fiorentina Hack

«Nella vita non c’è nulla da temere, solo da capire», diceva Margherita Hack. Da giovedì 14 novembre a venerdì 6 dicembre torna a Bergamo e provincia il quarto Festival Margherita, rassegna dedicata proprio alla grande astrofisica fiorentina che ancora oggi continua a ispirare i “giovani ribelli”: chi sceglie la curiosità al posto del dogma, e la ragione invece della fede.

Organizzato dal circolo Uaar di Bergamo (Unione degli atei e degli agnostici razionalisti) presenta una serie di iniziative nei Comuni di Ranica con tre eventi, Bergamo con due, e Seriate.

Cosa si farà

Durante il festival, si andrà dall’interrogarsi sugli scenari dell’intelligenza artificiale fino alle nuove frontiere della ricerca, la scienza al servizio dell’uomo come strumento per migliorare la medicina e la scienza che diventa oscura con l’intervento di capitali e profitti o le spinte militari. Non mancherà come ogni anno un film, un dialogo con Freud e le sue convinzioni sulla religione, fra illusione, repressione del desiderio, fuga dalla realtà e sogni collettivi. Le radici laiche dell’Europa in un grande personaggio orgogliosamente non credente.

«A chi appartengono la propria vita e il proprio corpo? Margherita non aveva dubbi su questo tema che è dirimente fra chi pensa che le decisioni spettino a chi abita il proprio corpo e chi ne delega il destino alla religione, al medico, allo stato – scrivono gli organizzatori del Festival -. Proponiamo incontri anche sul tema dell’interruzione volontaria di gravidanza, obiezione di coscienza e ruolo della scienza nel fornire i mezzi per una libera decisione».

Gli appuntamenti 

  • Venerdì 14 novembre ore 21, all’Auditorium Centro Culturale Roberto Gritti Biblioteca di Ranica, Intelligenza Artificiale, una conferenza sull’intelligenza artificiale in medicina e nelle neuroscienze;
  • martedì 18 novembre ore 21 allo Schermo Bianco Lab80 di via Daste e Spalenga 13, Bergamo, il film Freud- L’ultima analisi;
  • giovedì 20 novembre ore 21 libreria Spazio Terzo Mondo via Italia 73, Seriate, Scienza chiara, scienza oscura, una presentazione libro sulla ricerca scientifica, da bene comune ad affare privato;
  • sabato 22 novembre ore 21 Auditorium Centro Culturale Roberto Gritti Biblioteca di Ranica, L’eredità di Etienne Emile Baulieu, una presentazione e dialogo sull’inventore della pillola abortiva;
  • giovedì 27 novembre, ore 21, Auditorium Centro Culturale Roberto Gritti Biblioteca di Ranica​, Io obietto, monologo;
  • sabato 6 dicembre, ore 21, Sala Orologio, piazza della libertà 7, Bergamo, Il respiro del cosmo, uno spettacolo conferenza sull’armonia che lega tutte le cose del cosmo

Per maggiori informazioni sul programma e sulle prenotazioni, basta contattare il circolo Uaar al 3336407647 o sulla pagina Facebook “Uaar Bergamo”.