"Trame di colori e di parole": a Bergamo arte e letteratura per raccontare l'autismo
Due giornate di incontri a Lo Spettro delle Delizie di via Broseta organizzate dall'associazione Autismo è... onlus per l'inclusione e la consapevolezza sulla neuro-diversità

Un intero week-end dedicato alla neuro-diversità, dove l'arte e la letteratura diventano linguaggi universali di inclusione. L'11 e 12 aprile, in concomitanza con il mese della consapevolezza sull'autismo, l'associazione "Autismo è..." onlus presenta l'evento Trame di colori e di parole - Parole e colori: sguardi sull'autismo, ospitato a Lo Spettro delle Delizie in via Broseta 44 a Bergamo.
Abbattere barriere e costruire ponti
Il programma si apre venerdì 11 aprile alle 19 con un dialogo prezioso nel mondo dell'editoria inclusiva. Protagonisti dell'incontro saranno Enza Crivelli e Sante Bandirali, fondatori di Uovonero, casa editrice all'avanguardia nella pubblicazione di opere accessibili che danno voce alle diversità. La dottoressa Sinibaldi modererà la conversazione, esplorando come i libri possano trasformarsi in potenti strumenti di connessione ed empatia, capaci di raccontare esperienze spesso invisibili.
Il percorso continua sabato 12 aprile, dalle 16 alle 18, con l'inaugurazione della mostra "Spazio Tempo Tapuista". L'esposizione presenterà le opere del collettivo Tapù e di altri artisti indipendenti, offrendo ai visitatori uno sguardo unico e profondo sul mondo percettivo ed espressivo delle persone nello spettro autistico. All'evento saranno presenti Gabriele Tiveron, presidente dell'associazione, insieme ad alcuni degli artisti, pronti a condividere il proprio viaggio creativo con il pubblico. La mostra rimarrà visitabile fino al 3 maggio 2025.
Cultura come strumento di inclusione
Lo Spettro delle Delizie non rappresenta la semplice cornice dell'evento, ma ne incarna anche la filosofia: si tratta infatti di uno spazio dove la cultura diventa veicolo di inclusione e dialogo autentico. L'iniziativa, nata dalla collaborazione tra "Autismo è..." onlus, Uovonero e Tapù Arte Singolare, si inserisce in un percorso più ampio che mira a trasformare la percezione della neuro-diversità attraverso l'esperienza artistica e letteraria.
Chi desidera partecipare è invitato a prenotare il proprio posto, data la limitata disponibilità, scrivendo a info@autismo-e.it o contattando i numeri 3759035739 o 3487105661. Si tratta di una bella occasione per immergersi in un dialogo aperto tra diverse forme espressive e scoprire come l'arte e la letteratura possano diventare linguaggi universali, capaci quindi di superare ogni barriera comunicativa.