Tre film del 2018 da riguardare

Tre film del 2018 da riguardare
Pubblicato:

Nel corso del 2018 i film usciti nelle sale cinematografiche sono stati davvero molti. È stato un anno ricco di film drammatici, di commedie, thriller e film comici che hanno tenuto con il fiato sospeso milioni e milioni di persone. Grazie agli amici di movieplayer.it e ai voti dei loro utenti, abbiamo stilato questa classifica. Questi film 2018 sono tre film abbastanza diversi tra loro, ma che sono in grado di tenere incollata allo schermo della televisione ogni persona che inizia a guardarli. Per chi è interessato ad approfondire le uscite avvenute nel 2018 – così come le ultime uscite – vi consigliamo di visitare il sito di movieplayer.it. Si tratta di una delle fonti più autorevoli in Italia per gli amanti dei film. Ogni giorno, sono decine le notizie aggiunte per informare i lettori di nuove uscite e anticipazioni sulle prossime uscite.

 

The Rider

Il West è una terra selvaggia, arida e che racchiude storie dai finali non sempre scontati. Chloè Zhao con il suo The Rider ha confezionato un film drammatico, che vede le vicissitudini di una stella del rodeo che si trova ad affrontare un futuro incerto dopo un catastrofico incidente. Il film riesce a fondere fatti reali – la storia si basa in parte sulla vita dell’attore Brady Jandreaus – e finzioni cinematografiche nel migliore dei modi. Il secondo impegno dietro la macchina da presa di Zhao conferisce potenza e profondità a questa ode all’esistenza di frontiera dei personaggi che accompagnano gli spettatori per tutto il film. Il legame che unisce il protagonista agli stalloni che accudisce e allena tutti i giorni, trasmettono un senso tattile di unione tra uomo e cavallo che molti ignorano. Primi piani intimi, che riescono a trasmettere le emozioni provate dal giovane stalliere nei confronti degli animali. Le panoramiche sapientemente inserite dal regista nel film, fanno innamorare gli spettatori di queste zone selvagge ma incantevole negli Stati Uniti d’America.

 

Paddington 2

Una delle uscite cinematografiche più interessanti del 2018 è stato sicuramente Paddington 2. Dopo il primo capitolo del 2014, torna nelle sale cinematografiche questo iconico e simpatico personaggio animato. La comicità e l’irresistibile dolcezza del protagonista portano lo spettatore nella scoperta della seconda puntata della serie basata sulle storie dell’autore Michael Bond. Paddington finisce in prigione dopo essere stato incastrato per il furto di un libro che voleva regalare alla cara zia Lucy. Furto che in realtà era stato realizzato da un ladro locale – e maestro del travestimento – che è stato interpretato alla perfezione da Hugh Grant. La bellezza delle scene in computer grafica rendono il film un vero e proprio capolavoro, con una trama ben strutturata e che porta adulti e bambini in un mondo così reale da sembrare vero.

 

Senza lasciare traccia

Gli adattamenti cinematografici non sempre sono in grado di portare al meglio le parole di un libro sul grande schermo. L’abilità di Debra Granik alla regia è riuscita a trasformare le pagine di My Abandonment di Peter Rock in un film che racconta la storia di un padre che con la figlia vive illegalmente nelle foreste del nord-ovest del Pacifico. Granik descrive in maniera dettagliata i pro e i contro della vita di isolamento che i due personaggi vivono ogni giorno. Allo stesso modo, la trama si spinge sempre più in profondità per far comprendere allo spettatore quali sono le motivazioni che hanno portato il padre di Foster a ritirarsi dalla società. Ritiro, che con il passare del tempo crea una tensione tra la figlia e il padre. Il film non vuole dare un giudizio sulle scelte dei due protagonisti, ma indaga su queste vite situate ai margini della società in un ambiente che in alcuni casi sembra essere ostile e inabitabile.

Seguici sui nostri canali