Tre giorni tra acquisti e cultura in centro a Bergamo con il nuovo "Shopping Week(end)"
Un nuovo format pensato e organizzato dai commercianti e con il sostegno dell'amministrazione. Ecco il programma

Da giovedì 10 a sabato 12 luglio, la città si animerà di stile, shopping e creatività con Bergamo Shopping Week(end), evento voluto e organizzato dai commercianti di Bergamo con il supporto dell'assessorato al Commercio e il Duc.
Si tratta di una nuova iniziativa immaginata dall'associazione Bergamo InCentro che ha pensato di sfruttare la coincidenza dell'inizio dei saldi e della partenza da Bergamo del Giro d'Italia Women per proporre agli avventori in cità. L'appuntamento è quindi giovedì sera, il 10 luglio, con l'opening party.
Un mix di shopping e cultura
«Questa iniziativa - commenta il vicesindaco e assessore al Commercio, Sergio Gandi - va ad aggiungersi a quelli che oramai rappresentano appuntamenti della tradizione per il centro piacentiniano, penso in particolare allo Sbarazzo giunto quest'anno all'undicesima edizione, rappresenta un evento di carattere commerciale con una spiccata cifra culturale d'intrattenimento, un mix interessante e di appeal per i nostri concittadini sempre sensibili alle novità che vengono proposte. Ci auguriamo quindi di vedere un centro città particolarmente ricco di presenze interessate sia alle performance e iniziative».

Mariarosa Acquaroli, presidente associazione commercianti Bergamo In Centro, sottolinea: «Non ci siamo limitati a un'iniziativa legata al commercio, ma abbiamo voluto costruire un’occasione che mettesse in risalto il centro e la sua vitalità, con un programma pensato per animare le vie e donare energia al cuore di Bergamo. Questo è solo l'inizio: l'obiettivo è far crescere l'evento e arrivare a una proposta più ampia e continuativa, anche in vista di una nuova stagione di serate estive strutturate».
L'opening party
In particolare l'opening party di giovedì porterà performance tutta sera dalle 18.30 alle 23. Le vie e le piazze del centro si trasformeranno in un grande palcoscenico a cielo aperto, grazie a un programma ricco di eventi e spettacoli capaci di coinvolgere il pubblico di tutte le età. Un'occasione per vivere Bergamo in una veste nuova, tra emozioni, luci e musica dal vivo.
Tra le esibizioni in programma:
- Piano in volo: un'esperienza visiva e sonora di grande suggestione. In Piazza Matteotti andrà in scena uno spettacolo poetico e raffinato: un pianoforte sospeso a circa 4 metri d’altezza, sorretto da palloncini, su cui una pianista eseguirà una performance dal vivo. Dopo aver incantato il pubblico internazionale all'Expo di Dubai, questa esibizione arriva a Bergamo per emozionare con la sua atmosfera onirica.
- Marching Band itineranti: due marching band completamente vestite di bianco attraverseranno le vie del centro con tre uscite da 30 minuti ciascuna. Un'esplosione di energia e ritmo che animerà la serata con musica coinvolgente e atmosfere festose.
- Unicorni danzanti: ispirati al mondo delle fiabe, gli Unicorni Danzanti porteranno in scena tre uscite da 45 minuti ciascuna, muovendosi con eleganza tra il pubblico. Luci soffuse e movimenti armoniosi daranno vita a un'esperienza incantata, capace di affascinare adulti e bambini.
- Farfalle luminose: due performer su trampoli, avvolte in eterei costumi luminosi, incanteranno gli spettatori con coreografie aeree e una presenza scenica di grande impatto. Le loro ali luminose conferiranno un tocco di magia all'intera serata.
«Ripensamento delle serate estive in città»
Nicola Viscardi, manager del Duc, spiega soddisfatto rimandando a quanto anticipato da Acquaroli: «Il dialogo e il confronto portano sempre a soluzioni condivise, e il Distretto ha un ruolo fondamentale in questo processo. Sono convinto che questo evento, articolato in tre giornate di shopping nei negozi e con un'inaugurazione serale il giovedì per le vie del centro, possa rappresentare anche un primo passo verso un ripensamento delle serate estive in città per l'estate 2026. Potrebbe essere l'occasione per tornare a proporre un calendario unico di appuntamenti, colmando così un vuoto lasciato dall'assenza di una programmazione organica dal 2019».