La chitarrista di Micheal Jackson e altri due grandi nomi al Druso

Tre giorni di vecchie glorie di rock e pop al Druso di Ranica. Ma glorie di altissimo livello internazionale. Primo appuntamento domenica 14 con Kee Marcello e la sua band (12 euro). Il chitarrista svedese presenterà uno show tra brani del suo repertorio solista e grandi successi degli Europe, di cui è entrato a far parte nel novembre del 1986, sostituendo John Norum. Ci è rimasto fino a quando la band decise di sciogliersi, nel 1992. Con gli Europe incise due album: “Out of This World” e “Prisoners in Paradise”. Il suo ultimo lavoro in studio è “Scaling up”, uscito nel 2016 con la Frontiers.

Kee Marcello

Elliot Murphy

Kee Marcello

Jennifer Batten
Secondo appuntamento, il più ambito, lunedì 15 con Jennifer Batten (15 euro), iconica chitarrista newyorkese famosissima per i tour mondiali al fianco di Michael Jackson (negli anni ’80) e Jeff Beck. Il suo live si muoverà tra classici del rock e virtuosismo. Ad accompagnarla, The Vipers Trio, da Milano, con un album di dieci inediti – “Bad Weather” - all'attivo e un nuovo singolo in uscita per la primavera: “Instinct”. Una miscela esplosiva di influenze musicali dal blues al rock&roll. La serata è impreziosita dalla presenza del grande John Macaluso alla batteria (Yngwie Malmsteen, Tnt, Riot).
Infine, martedì 16, ecco il folk rock di Elliot Murphy (feat. Olivier Durand +Surf, 18 euro), spesso in tour per la Bergamasca. Il cantautore newyorkese, vero artista di culto che ha stretto collaborazioni con giganti del calibro di Phil Collins, Billy Joel e Bruce Springsteen, è un personaggio dalle varie contaminazioni, cresciuto nei club underground della Grande Mela con Lou Reed, New York Dolls, David Byrne e Patti Smith. Accasatosi alla Polydor, esordisce nel 1973 col disco “Aquashow”, dove piazza subito un colpo da 90, quella “Last of the Rockstars” che da sempre è uno dei suoi pezzi più rappresentativi. In seguito - dopo 4 dischi con la Polydor – deciderà di fondare la propria etichetta (Courtesan) con la quale pubblicherà dischi come “Affairs”, “Murph the Surf” e “Milwaukee”, prodotto da Jerry Harrison dei Talking Heads.