Tutti gli eventi del fine settimana (10 e 11 maggio) nelle nostre valli
Visite guidate, rassegne ed escursioni: nonostante la primavera tardi ad arrivare, nelle montagne bergamasche c'è tanto da vedere e scoprire

di Angelo Corna
Nelle valli bergamasche è tempo di visite guidate, rassegne ed escursioni. Ecco gli eventi più belli per il week-end al via.
Sabato 10 maggio
A Clusone si tiene lo spettacolo teatrale Incanto, il più magico e accurato omaggio al mondo Disney. L’evento è concepito per emozionare e coinvolgere tutta la famiglia: dai bambini che scoprono il mondo delle favole per la prima volta agli adulti che rivivono i ricordi della loro infanzia. L’appuntamento è alle 21 presso il teatro mons. Tomasini. Informazioni e prenotazioni obbligatorie al numero: 034.621258.
Presso il Monte Farno a Gandino, è in programma la “Camminata con la Luna piena”. Una passeggiata consapevole con i tamburi guidata da Lara Caccia, insegnante di Raja Yoga. L’appuntamento è alle 20, per informazioni e prenotazioni: 347.0015307.
A Ranica torna per il secondo anno consecutivo “Villa Camozzi dall’800 a oggi”, l’appuntamento a scopo benefico che apre eccezionalmente al pubblico le porte della villa ottocentesca. L’iniziativa prevede un ricco programma di eventi per bambini, famiglie e appassionati: una speciale visita guidata per i più piccoli, una lezione di cucina botanica, tour e suggestivi incontri serali in musica. Per informazioni: 035.4213406.
Per tutto il week-end continuano le visite guidate al Museo del Tessile di Leffe. I visitatori, accompagnati dalle guide, potranno conoscere le fibre tessili, la storia del baco da seta, visitare il giardino e vedere i macchinari funzionanti. La prenotazione è obbligatoria al numero 035.733981.
Ci spostiamo a Villa d'Ogna, per un viaggio alla scoperta della figura del Beato Alberto. Il ritrovo è previsto alle 10 presso la piazzetta, la partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria al numero: 035.704063.
A Camerata Cornello ci attende una visita speciale tutta in dialetto alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso, tenuta dal prof. Tarcisio Bottani. L’appuntamento è dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18. Per informazioni: 0345.42668.
A Casnigo si tengono delle visite guidate al Santuario della santissima Trinità, che nei secoli ha meritato il titolo di “Sistina della Bergamasca”. L’appuntamento è dalle 14 alle 18, informazioni e prenotazioni al numero: 338.5336162.
Domenica 11 maggio
Ad Albino, presso l’Auditorium Cuminetti, è in programma la commedia teatrale La bottega del rum. L’evento è a cura della compagnia teatrale “Poquelin ma Buoni”. Appuntamento alle 20.30, con ingresso gratuito.
Presso l’Oppidum di Parre si tengono delle visite guidate. Il museo è nato dalla volontà di conservare, tutelare e valorizzare il patrimonio archeologico e culturale della valle. L’apertura è prevista dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.30; le visite guidate si tengono alle 10.30 e alle 15.30. Per informazioni: 342.3897672.
L’Associazione di Promozione Culturale e Turistica Pro Bianzano organizza delle visite guidate alla scoperta delle bellezze del paese. L’appuntamento è alle 16, con prenotazione obbligatoria al numero: 347.9752162.
Continuano le visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Durante l’escursione è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli. E' obbligatoria la prenotazione all’indirizzo: www.road470.com.