Cosa fare?

Tutti gli eventi del fine settimana (19 e 20 luglio) nelle nostre valli

In attesa delle vacanze, possiamo concederci un fine settimana sulle Orobie. Di certo di cose da fare non ne mancano...

Tutti gli eventi del fine settimana (19 e 20 luglio) nelle nostre valli
Pubblicato:

di Angelo Corna

In attesa delle vacanze, possiamo concederci un week-end sulle Orobie bergamasche. Ecco gli eventi più belli o interessanti del fine settimana alle porte.

Sabato 19 luglio

L’Associazione culturale Guide turistiche Città di Bergamo propone una visita guidata al Santuario di San Patrizio, a Colzate. Arroccato sulle rocce che dominano la Val Seriana, l’antico santuario accoglie la fede e l’arte di secoli di devozione. L’appuntamento è alle 15.30, per informazioni e prenotazioni: 351.7565957.

A Vilminore di Scalve, per tutto il weekend, si tengono i campionati italiani di morra, gioco della tradizione basato su intuito e rapidità. È necessaria l’iscrizione in loco. In caso di maltempo i campionati si svolgeranno presso la sede degli Alpini. Per info: 0346.51605.

La guida turistica Laura Benzoni organizza una giornata alla scoperta di Clusone, compresa di visita guidata, pranzo tipico e passeggiata in natura. Per info e iscrizioni: www.associazione.giteinlombardia.it.

A Songavazzo torna con grande entusiasmo l’attesissimo Palio degli Asini, con tanti eventi in programma. L’appuntamento è dalle 15, tutte le informazioni sono disponibili all’indirizzo: www.borghipresolana.com.

Il Corpo Musicale “S. Pio X” di Cene propone il concerto di S. Zenone. Un viaggio nella musica diretto dal maestro Pierangelo Gabbiadini. L’appuntamento è all’oratorio Papa Giovanni XXIII, alle 21. L’ingresso è libero.

A Oltre il Colle si tiene il Mountain Music Festival. Uno spettacolo tra musica, natura e leggenda, dove le note si fondono con il mistero delle montagne per un'esperienza magica e indimenticabile. L’appuntamento è alle 19.30 presso le pendici del monte Menna, per informazioni: oltrelabiblioteca@gmail.com.

Per tutto il week-end visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Durante l’escursione è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e dalle forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli. È obbligatoria la prenotazione all’indirizzo: www.road470.com.

A Colere si corre la seconda  edizione del Must Ultratrail, evento che vuole ricordare il Disastro della Diga del Gleno riunendo atleti, sportivi, appassionati della montagna e chiunque desideri partecipare a questa gara fra i suggestivi paesaggi della Val di Scalve. Per info e iscrizioni: www.must-ultratrail.it.

Domenica 20 luglio

A Gandino, in occasione della Giornata Mondiale degli Scacchi, è in programma dalle 14, all’infopoint Monte Farno, un appassionante torneo di scacchi aperto a tutti. Per iscrizioni e ulteriori informazioni: 347.9688328.

A Colere si tiene un raduno e-bikes, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati della bici elettrica, principianti ed esperti. Due i percorsi previsti, uno facile e uno difficile. Informazioni e iscrizione obbligatoria al numero: 348.6782297.

La rassegna “A levar l’ombra da terra” approda a Gandino, con una camminata teatrale dal titolo Echi del Baghet. La partenza è prevista alle 8.30 dalla Santissima Trinità di Casnigo, con arrivo a Cazzano Sant'Andrea.

In località Conca Verde a Rovetta, il Mtb Parre organizza il 12° gran premio Alta Val Seriana, categoria Orobie Cup Junior. Il ritrovo è alle 7.30 in via Fermi, la partenza è prevista alle 9.30.

A Clusone continuano le visite guidate alle bellezze del paese. Alle 10.30, con ritrovo in Piazza dell’Orologio, avrà luogo l’inizio della visita alla scoperta dell’Orologio Planetario Fanzago e del suo meccanismo, l’imperdibile affresco della Danza Macabra e l’Oratorio dei Disciplini e la Basilica di Santa Maria Assunta. Info e iscrizione obbligatoria al numero: 0346.21113.

A Pizzino (frazione di Taleggio) si tiene una passeggiata con degustazione nei luoghi dello Strachítunt. L’appuntamento è alle 10, per informazioni e prenotazioni: info@strachitunt.it.