Cosa fare?

Tutti gli eventi del fine settimana (25 e 26 gennaio) nelle nostre valli

Neve e ghiaccio caratterizzano le montagne bergamasche. E certo non fermano gli appuntamenti: ecco i più interessanti del week-end

Tutti gli eventi del fine settimana (25 e 26 gennaio) nelle nostre valli
Pubblicato:

di Angelo Corna

Neve e ghiaccio caratterizzano le montagne bergamasche. Scopriamo gli appuntamenti più belli per il fine settimana in arrivo.

Sabato 25 gennaio

In occasione della Giornata della Memoria, alle 17, presso l’Auditorium “Mario e Benvenuto Cuminetti” di Albino, è in programma Dal campo di calcio ad Auschwitz. Storia di un allenatore ebreo e della sua famiglia: un racconto teatrale con videoproiezioni, scritto e interpretato da Davide Giandrini. Seguirà la consegna del “Diploma medaglia d’oro” ai parenti degli internati militari italiani albinesi. L’ingresso è libero.

La Biblioteca Centro Cultura di Nembro organizza un laboratorio introduttivo di fumetto/manga. L’appuntamento è alle 15 presso la biblioteca, il laboratorio sarà condotto da Emilio Catellani, disegnatore Disney. Informazioni e prenotazioni obbligatorie al numero: 035.471367.

Al Museo della Valle di Zogno, alle 15, si tiene un laboratorio per bambini di tessitura artigianale. I partecipanti scopriranno come utilizzare un telaio per realizzare un tessuto, proprio come nella tradizione bergamasca. Informazioni e prenotazione obbligatoria al numero: 0345.91473.

Il Grem Bike Hostel, a Premolo, organizza una giornata per gli appassionati di montagna e di fauna selvatica. L’obiettivo è sperimentare la lettura di segni e tracce faunistiche per scoprire come si possono “incontrare” gli animali selvatici senza disturbarli, solo rilevandone la presenza sul territorio. L’attività prosegue realizzando calchi in gesso di impronte di cervo e camoscio. L’appuntamento è alle 13, informazioni e prenotazione obbligatoria al numero: 338.6274085.

Domenica 26 gennaio

Presso l’Oppidum di Parre si tengono delle visite guidate. Il museo nasce dalla volontà di conservare, tutelare e valorizzare il patrimonio archeologico e culturale della valle. L’apertura è prevista dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.30; le visite guidate si tengono alle 10.30 e alle 15.30. Per informazioni al 342.3897672.

Continuano le visite ai grandi classici di Clusone. Un viaggio tra arte e storia, alla scoperta dell’orologio di Fanzago, della danza macabra e della altre bellezze che offre la città baradella. L’appuntamento è alle ore 10.30, la prenotazione obbligatoria all’indirizzo: www.visitclusone.it. Per informazioni: 0346.21113.

In occasione della Giornata della Memoria, il Comune e la Biblioteca di Rovetta organizzano, alle 20.30 presso la chiesa parrocchiale di Tutti i Santi, Siamo nel vento: alternanze di letture, racconti e musiche per ricordare le vittime dell’Olocausto. Per informazioni: 0346.72220.

Visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Durante la visita è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e dalle forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli. La prenotazione è obbligatoria all’indirizzo: www.road470.com.

Seguici sui nostri canali