Cosa fare?

Tutti gli eventi del fine settimana (26 e 27 aprile) nelle nostre valli

Dopo aver festeggiato la Liberazione, sulle montagne bergamasche appuntamenti tra musica, escursioni e cibo del territorio

Tutti gli eventi del fine settimana (26 e 27 aprile) nelle nostre valli
Pubblicato:

di Angelo Corna

Tanti sono gli eventi che fanno belle le Orobie bergamasche. Noi abbiamo scelto i più interessanti di questo fine settimana.

Sabato 26 aprile

A Clusone si tiene il concerto della Banda Faber, con La canzone d’autore italiana. L’appuntamento è presso il Teatro mons. Tomasini, alle 21. Prevendite e biglietti sono disponibili all’indirizzo: www.cinemaclusone.it.

In Val Taleggio torna per tutto il week-end la nuova edizione della  “Valle dei Formaggi”. Ogni giornata sarà dedicata a un formaggio diverso, con trekking ad hoc nei territori di produzione, incontrando i protagonisti, ascoltando le loro storie, visitando le aziende agricole ed ovviamente degustando i prodotti tipici. Tutte le informazioni all’indirizzo: www.buffaexperience.com.

Continua il festival di Albino Classica. Il Festival propone da ventiquattro anni concerti di qualità e conferenze in tema musicale. Il sesto appuntamento è alle 21 presso l’ Auditorium “Benvenuto e Mario Cuminetti” di Albino: sul palco il soprano Maria Bruno. Per informazioni: 035.759007.

Per tutto il week-end continuano le visite guidate al Museo del Tessile di Leffe. I visitatori, accompagnati dalle guide, potranno conoscere le fibre tessili, la storia del baco da seta, visitare il giardino e vedere i macchinari funzionanti. La prenotazione è obbligatoria al numero 035.733981.

A Vilminore di Scalve si tiene un incontro pubblico su progettualità, opportunità, sinergie territoriali e valori di comunità, in collaborazione tra “La fucina di Teveno ETS”, Scalve Mountain e l’Università degli studi di Bergamo. A seguire, nel pomeriggio, visita guidata alla Fucina. Per informazioni: 0346.51605.

Domenica 27 aprile

A Clusone continuano le visite ai grandi classici. Il ritrovo è in Piazza dell’Orologio alle 10.30 per partire alla scoperta dell’Orologio Planetario Fanzago, il suo meccanismo, il grandioso affresco della Danza Macabra e l’Oratorio dei Disciplini. Informazioni e prenotazioni al numero: 0346.21113.

Presso l’Oppidum di Parre si tengono delle visite guidate. Il museo è nato dalla volontà di conservare, tutelare e valorizzare il patrimonio archeologico e culturale della valle. L’apertura è prevista dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.30; le visite guidate si tengono alle 10.30 e alle 15.30. Per informazioni: 342.3897672.

Continuano le visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Durante l’escursione è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli. È obbligatoria la prenotazione all’indirizzo: www.road470.com.

L’Associazione di Promozione Culturale e Turistica Pro Bianzano organizza delle visite guidate all’aperto alla scoperta della tante bellezze che nasconde il paese. L’appuntamento è alle 16. Per informazioni: 347 9752162.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali