Tutti gli eventi del fine settimana (29 e 30 marzo) nelle nostre valli
Con l'arrivo della primavera, tornano a fioccare gli appuntamenti. Dalle escursioni agli spettacoli teatrali, fino alla Fiera di San Giuseppe a Gandino

di Angelo Corna
Le montagne bergamasche non offrono solo tesori e bellezze. Dalla Val Seriana fino alla Val Brembana, ecco gli eventi più belli di questo fine settimana.
Sabato 29 marzo
Presso il Salone della Valle, a Gandino, è in programma la mostra collettiva di disegno e pittura L’eredità della bellezza, degli artisti Pierino da Treviolo, Pino da Gandino e Angela Ongaro. L’inaugurazione è alle 15.30. La mostra resterà visibile fino al 6 aprile, con apertura 9 alle 19.
A Zogno si tengono delle visite guidate alle celebri Grotte del Sogno. Durante le visite è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli. Informazioni e prenotazioni obbligatorie all’indirizzo: www.road470.com.
Continuano per tutto il weekend le visite guidate al Museo del Tessile di Leffe. I visitatori, accompagnati dalle guide, potranno conoscere le fibre tessili, la storia del baco da seta, visitare il giardino tessile e vedere i macchinari funzionanti. La prenotazione è obbligatoria al numero: 035.733981. Per informazioni: info@museodeltessile.it.
A Clusone, nel contesto dell’iniziativa “1, 2, 3… nonni!”, si tiene un laboratorio creativo rivolti a nonni, nipoti e genitori. Gioco, arte, divertimento per un libro intergenerazionale da costruire insieme. L’appuntamento è dalle 16 alle 17.30. Gli incontri sono gratuiti ma con iscrizione obbligatoria al numero: 339.1926787
Continua il festival di Albino Classica. Il terzo appuntamento si tiene presso la chiesa parrocchiale S. Lucia di Cornale, a Pradalunga, alle ore 21. Si esibiranno Andrea Coruzzi al bandoneon e Alessandra Ziveri all’arpa. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
A Nembro la Cooperativa Sociale Gherim organizza la decima edizione della Rassegna del Teatro Dialettale. L’ultimo appuntamento è in programma alle 20.45 presso l’Auditorium Modernissimo. In programma la commedia di Fabrizio Dettamanti e Luciano Vezzali intitolata L’è turnato òl padrù, con la compagnia “Il Sottoscala Luigi Colombo” di Rosciate. La prenotazione è obbligatoria, per informazioni: 349.0852820.
Domenica 30 marzo
Presso l’Oppidum di Parre si tengono delle visite guidate. Il museo è nato dalla volontà di conservare, tutelare e valorizzare il patrimonio archeologico e culturale della valle. L’apertura è prevista dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.30; le visite guidate si tengono alle 10.30 e alle 15.30. Per informazioni: 342.3897672.
Ci spostiamo a San Pellegrino Terme, per un'escursione lungo il sentiero dell'acqua attraverso la valle del Bojone, fino alla sorgente, dove il torrente forma piccole cascatelle naturali. A seguire, rientro in paese per il pranzo presso Paganì Antichi Sapori. L’appuntamento è alle 9, informazioni e prenotazioni obbligatorie al numero: 0345.21020.
Clusone conserva bellezze artistiche da non perdere. Il ritrovo è in Piazza dell’Orologio alle 10.30 alla scoperta dell’Orologio Planetario Fanzago, del grandioso affresco della Danza Macabra e dell’Oratorio dei Disciplini. L’iscrizione è obbligatoria online o presso l’Infopoint in Piazza dell’Orologio. Per informazioni: 0346.21113.
Torna a Gandino, dalle 7 alle 19, la Fiera di San Giuseppe. Grazie alla regia della Pro Loco, le vie del centro saranno invase da decine di banchi vendita, cui si affiancano i negozi locali che per tradizione propongono per l’occasione particolari promozioni. Per l’occasione il Museo della Basilica sarà aperto per visite guidate su prenotazione.