Tutti gli eventi del fine settimana (5 e 6 luglio) nelle nostre valli
Dalla "Festa delle stelle" alla Diga del Gleno, a Vilminore di Scalve, alle visite serali alle bellezze di Gandino, fino al trekking tra Branzi e Valleve

di Angelo Corna
Anche in questo fine settimana, le valli bergamasche ci offrono pace e refrigerio. Ma non solo: ecco gli appuntamenti più belli e interessanti.
Sabato 5 luglio
A Vilminore di Scalve ritorna la terza edizione della “Festa delle stelle”, organizzata presso il chioschetto della Diga del Gleno. Dal pomeriggio divertimento, musica e buona compagnia fino a notte fonda. A seguire, per chi vuole, tendata sotto le stelle. In caso di maltempo l’evento sarà annullato. Per informazioni: 389.9297624.
A Zogno si tiene una visita alla scoperta delle bellezze del paese: il Museo della Valle, la Chiesa Parrocchiale e la Casa Museo Bortolo Belotti. L’appuntamento è dalle 15 alle 18, informazioni e prenotazioni obbligatorie al numero: 0345.91473.
Per tutto il week-end continuano le visite guidate al Museo del Tessile di Leffe. I visitatori, accompagnati dalle guide, potranno conoscere le fibre tessili, la storia del baco da seta, visitare il giardino e vedere i macchinari funzionanti. La prenotazione è obbligatoria al numero 035.733981.
A Parre, presso il rifugio Vaccaro, si tiene la quita edizione di “Bacco in Quota”, la Valpolicella nel bicchiere. L’appuntamento è alle 12, informazioni e prenotazioni obbligatorie al numero: 340.9678612.
A Clusone continuano le visite guidate alle bellezze del paese. Alle 17, con ritrovo in piazza dell’Orologio, avrà luogo l’inizio della visita guidata alla scoperta dell’Orologio Planetario Fanzago e del suo meccanismo, l’imperdibile affresco della Danza Macabra e l’Oratorio dei Disciplini con lo scenografico Compianto dei Fantoni. Info e iscrizione obbligatoria al numero: 0346.21113.
Ci spostiamo a Premolo per la quinta edizione del Premol Box Rally, evento che si inserisce nel 17° Campionato Box Rally 2025 ed è a cura di Asd BoxRally. Il ritrovo è alle 20, a seguire animazione e area ristoro con festa e premiazioni.
A Gandino si tiene una visita serale alla scoperta dell’imponente Basilica di Santa Maria Assunta e al Museo di Arte Sacra, tra i più antichi in Italia nel suo genere. Un viaggio tra tesori e opere d’arte. L’appuntamento è alle 21. L’evento è gratuito con prenotazione consigliata al numero: 340.6775066.
Nel borgo di Rigosa (frazione di Algua), in Val Brembana, si tiene una visita guidata al Santuario del Perello. L’appuntamento è alle 10.30, con ingresso libero.
Domenica 6 luglio
A Parre, presso il Rifugio Santamaria in Leten, si tiene la tradizionale “Festa del Rifugio”. Il ritrovo è alle ore 11 per la Santa Messa, a seguire pranzo in compagnia a base di pizzoccheri. Per informazioni: 339.8301975
Continuano le visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Durante l’escursione è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli. È obbligatoria la prenotazione all’indirizzo: www.road470.com.
In Val Brembana ci attende un trekking da Branzi fino a Valleve, in compagnia di un accompagnatore di media montagna. A seguire, visita alla Rasega di Valleve e degustazione formaggi dell'azienda agricola Cattaneo Alfio. L’appuntamento è alle 8, prenotazione obbligatoria al numero: 0345.71189.
Ad Alzano Lombardo si tiene una visita guidata al Belvedì, antico e prestigioso complesso architettonico e paesaggistico, storica residenza del dott. Giuseppe Pesenti Calvi. Un luogo antico e di grande bellezza, che custodisce opere, oggetti e curiosità. L’appuntamento è alle 16, la prenotazione obbligatoria all’indirizzo: www.fondazionegpc.it.
Alle 21, a Gandino, in piazza Vittorio Veneto, è in programma il concerto La montagna incantata, a cura del Complesso Bandistico di Albino. Una serata unica, dove musica, parole e immaginazione si fondono per dare vita a un racconto sonoro tra le vette e i silenzi della natura. L’ingresso è libero.
A Schilpario si tiene una visita guidata al museo storico militare. I visitatori possono ammirare camion e auto militari - tra cui un esemplare unico in Europa -, carri armati, due aerei e un elicottero, cimeli e oggettistica dell’epoca che raccontano la vita quotidiana dei soldati. Il museo è aperto, con orario continuato, dalle 10 alle 17.