Tutto pronto per la terza edizione di "Partygiana": lavoro, pace, antimafia e antifascismo
Ospiti: Rispoli, co-presidente di Libera; Berizzi, che ha messo a nudo le organizzazioni neo-fasciste; il medico palestinese Almajdalawi

Antifascismo, antimafia, lavoro e pace: sono questi i quattro pilastri sui quali si costruisce Partygiana 2025, la festa dell'Anpi provinciale di Bergamo, che in questa sua terza edizione si terrà da mercoledì 14 a domenica 18 maggio al Palafeste di Grumello del Monte.
Saranno più di quindici gli eventi in programma, con l'appoggio anche di Libera-contro le mafie, sezione bergamasca, nonché il circolo Arci di Grumello.
Il programma in pillole
Tra gli ospiti la Co-Presidente nazionale di Libera Francesca Rispoli; il giornalista Paolo Berizzi di Repubblica, bergamasco, che con i suoi reportage ha smascherato le organizzazioni neo-fasciste e dal 2019 vive sotto scorta; e il dottor Raed Almajdalawi, medico palestinese dell'Associazione PalMed Italia, onlus attiva in diversi Paesi. E poi, nel programma di Partygiana, momenti dedicati alla storia di figure Antifasciste, al tema della violenza di genere, all’antimafia, ai Referendum dell’8 e 9 giugno e a progetti artistici che indagano e raccontano democrazia, libertà e solidarietà.
Antifascismo e antimafia

Mauro Magistrati, presidente Anpi provinciale



Mauro Magistrati, Presidente ANPI Provinciale di Bergamo sottolinea: «Consolidare l'intreccio tra Antifascismo e Antimafia significa mettere questi valori alla base del patto costituzionale: in Italia è quanto mai necessario. Così come è necessario continuare a lottare perché il valore della Pace non venga dimenticato, a maggior ragione in questo momento. Anche quest’anno avremo la cucina attiva tutte le sere: per noi è importante, perché la convivialità favorisce le relazioni ed è proprio attraverso le relazioni che la pratica Antifascista può crescere e rafforzarsi anche col passare delle generazioni».
Il programma per esteso
A
Partygiana si apre mercoledì 14 maggio alle 20.45, con l'intervento inaugurale del Presidente Magistrati e, a seguire, il concerto della Eskimo Tribute Band Francesco Guccini. Giovedì 15, alle 20,45, la presentazione del progetto Il quarto stato e la quarta parete di Associazione Rosa Agrestis e Circolo ARCI di Grumello del Monte: percorso fatto di atelier pittorici e laboratori teatrali, gratuiti e a partecipazione libera, ispirati al celebre dipinto di Pellizza da Volpedo, con la guida dell’artista visivo del Benin Lionel Yamadjaco. Interviene anche Asia Pedrini, storica dell'arte. Alle 21.30 il concerto del coro Pane e Guerra.
Venerdì 16, alle 20.45, l'incontro con Paolo Berizzi a partire dal suo libro Il ritorno della Bestia. Come questo governo ha risvegliato il peggio dell’Italia (edizioni Rizzoli). Il giornalista dialogherà con il Presidente Anpi Mauro Magistrati. Alle 22 la band di funk-pop Funky Lemonade.
Sabato 17 giornata dedicata a giovani, lavoro e lotta alla violenza di genere. Dopo l'appuntamento delle 15 Essere giovani, essere Anpi, con l’assemblea giovani Anpi, alle 17,30 sarà la volta del podcast A Vanvera con l’incontro Associazionismo giovanile e democrazia. Gli autori del podcast, ragazzi-millennial di Bolgare, realizzeranno in diretta social una puntata. Protagoniste alcune associazioni del territorio: La Città delle Mille di Bergamo, Base di Palazzolo sull'Oglio e Lo Spazio di Cologno al Serio, che risponderanno alle domande sulle ragioni che portano a fare attivismo.
Alle 20,45 focus sui Referendum dell'8 e 9 giugno, con Marco Toscano, Segretario generale della Cgil Bergamo, e l'incontro 5 volte Sì per cambiare davvero l'Italia. Alle 22 le band Gamaar, The Useless 4 e Circus Punk, indie rock, alternative e punk, impegnate nel progetto Lady Day. Musica e testimonianze al femminile contro la violenza di genere, che con concerti, talk, mostre e iniziative editoriali promuove progetti a supporto di donne che subiscono violenza. In apertura, la consegna di una borsa lavoro a una donna uscita dalla violenza, per supportarla nel reinserimento nel mondo del lavoro.
Domenica 18, alle 11, presentazione del libro Un taccuino per la Resistenza. Betty Ambiveri e le altre, Aichach 1944-1945 (edizioni Nomos, 2025), con Lia Corna del Museo delle Storie di Bergamo, Greta Fedele e Sara Troglio, ricercatrici di Associazione Laboratorio Lapsus di Milano.
Alle 12,30 Pranzo di riscatto sociale. Legalità e Resistenza con Libera e alle 17,30 l’incontro “...25, 30, 80 passi di Resistenza: memoria e impegno sempre” con Francesca Rispoli, Co-Presidente nazionale di Libera. Alle 22 concerto della blues band Rusty Fingers.
Vino di qualità
A cena saranno servite bottiglie di vino etichetta Partygiana, realizzate dall’Azienda San Lorenzo di Grumello del Monte, gestita da famigliari del Partigiano Battista Augusto Lazzari. Tutti i prodotti della cucina vengono da circuiti che rispettano i diritti di chi lavora: prodotti No Cap - No Caporalato, farine del Consorzio Libera Terra Mediterraneo da terreni confiscati alle mafie, pane dal “Forno al Fresco” del carcere di Bergamo, progetto della Cooperativa sociale Calimero di Albino. In occasione del pranzo di domenica 18 anche il vino sarà prodotto nei terreni confiscati alla mafia: etichetta Cento passi.
La festa è realizzata grazie al lavoro di cento volontari dell'Anpi. Palafeste di Grumello del Monte è in via F.lli Kennedy n. 70. Info per il pubblico: qui.