doppio appuntamento

A Pasquetta c'è un Medioevo da riscoprire con le Giornate dei castelli della Bassa

Dopo un inizio stagione con oltre 2.500 visitatori, il circuito "Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali" propone altre due date (c'è anche il 25 aprile, infatti)

A Pasquetta c'è un Medioevo da riscoprire con le Giornate dei castelli della Bassa
Pubblicato:

Torri merlate, fossati e antichi manieri tornano a popolarsi in questa primavera. Dopo un inizio stagione che ha visto oltre 2.500 visitatori, il circuito "Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali" - di cui A35 Brebemi è main sponsor - propone due nuove date: Pasquetta e 25 aprile. Saranno 25 le località che apriranno le porte tra Bergamo, Brescia, Cremona e Milano, in un territorio spesso sottovalutato ma ricco di sorprese.

Tra storia e natura

A Pasquetta, il castello di Malpaga farà da sfondo a una distesa di tulipani in fiore, mentre bambini e famiglie potranno partecipare a giochi e laboratori. Non lontano, Martinengo unisce storia e cultura pop con la mostra "MartinComiX" al Filandone.

Per gli appassionati di fortezze e manieri, l'imbarazzo della scelta: dalla rocca viscontea di Romano di Lombardia a quella Albani di Urgnano, dai castelli di Pumenengo e Pagazzano fino a quello di Pandino nel cremasco. A Trezzo sull'Adda, un aperitivo in navigazione lungo il fiume offre un punto di vista inedito sul paesaggio.

E per la Liberazione...

Il 25 aprile si potrà passeggiare tra le vie del centro storico di Crema o visitare lo splendido Palazzo Zurla De Poli. A Covo, un tocco di originalità: saranno gli studenti delle scuole locali a guidare i visitatori tra edifici medievali e murales contemporanei.

Nella bassa bresciana, Borgo San Giacomo e Orzivecchi abbinano la visita culturale a degustazioni in un caseificio locale, mentre a Urgnano i più piccoli potranno incontrare principesse, maghi e draghi in un percorso animato.

Chi volesse trasformare queste visite in un progetto a lungo termine può acquistare il "Passaporto del circuito", un libretto che consente di collezionare un timbro per ogni luogo visitato. Tutte le informazioni su orari, eventi speciali e itinerari sono disponibili sul sito pianuradascoprire.it, la bussola ideale per orientarsi tra i tesori della pianura lombarda.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali