L'8 marzo

Un open day per presentare il 23° Corso di alpinismo giovanile del Cai di Bergamo

Dalle 15 alle 18, al Palamonti, un appuntamento per presentare la nuova edizione dedicata a ragazzi dagli 8 ai 17 anni. Otto uscite tra aprile e ottobre

Un open day per presentare il 23° Corso di alpinismo giovanile del Cai di Bergamo
Pubblicato:

Far conoscere e rispettare la montagna in tutti i suoi aspetti. È questo che il Club Alpino Italiano di Bergamo da anni progetta e realizza per i giovanissimi di età compresa tra gli 8 e i 17 anni. Un corso, arrivato alla 23ª edizione, organizzato e curato dalla Commissione Alpinismo Giovanile, che permetterà ai ragazzi di toccare con mano la montagna, di visualizzarla e di compiere splendide esperienze, strettamente insieme a tecnici del Cai di Bergamo, gli Accompagnatori di Alpinismo Giovanile.

L'open day

Per conoscere meglio il Club Alpino Italiano e l’Alpinismo Giovanile, sabato 8 marzo, dalle 15 alle 18, al Palamonti di Bergamo in via Pizzo della Presolana 15, è stato programmato un "open day" con ingresso libero a tutti, dove verranno proiettati filmati sulle esperienze dei ragazzi dell’Alpinismo Giovanile effettuate negli anni scorsi e dove verrà anche presentato il 23° Corso di Alpinismo Giovanile, con la possibilità di conoscere direttamente gli Accompagnatori.

Si provano le ciaspole copia
Foto 1 di 4
Si prova la ferrata al Parco delle Fucine copia
Foto 2 di 4
In cammino copia
Foto 3 di 4
Aquilotti in escursione copia
Foto 4 di 4

Il Cai ha creato questo settore perché ritiene importante che i più giovani imparino presto a conoscere la montagna e a frequentarla in modo corretto. In questa esperienza, si impara a camminare sui sentieri, a vedere i pericoli, a visualizzare l’ambiente e, per i più grandi, diventa anche un primo approccio alla conoscenza della roccia e dei nodi.

I corsi del Cai

La metodologia di svolgimento è semplice e significativa: apprendimento insieme ai coetanei e poi interscambio delle esperienze vissute tra gli stessi giovani e gli Accompagnatori. Questo permette un'apertura alla socializzazione e anche la memorizzazione dei momenti più importanti vissuti nel gruppo. Non solo. Le diverse uscite del corso fanno visualizzare a ogni ragazzo e ragazza un ambiente montano morfologicamente diverso. Ciò permette loro una valutazione delle proprie capacità motorie e il superamento delle eventuali difficoltà.

Il corso si svolgerà dal mese di aprile a ottobre, con otto uscite. Questo faciliterà la creazione di una maggiore conoscenza e sintonia tra i partecipanti e gli Accompagnatori di Alpinismo Giovanile; una maggiore conoscenza del terreno del territorio e una maggiore sicurezza per ogni ragazzo ad affrontare la montagna.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali