Visite imperdibili

Viaggio nella storia con le giornate in castelli, palazzi e borghi medievali

Sono sedici le località orobiche da visitare, con una new entry: il convento dell'Incoronata a Martinengo. Si parte domenica 2 marzo

Viaggio nella storia con le giornate in castelli, palazzi e borghi medievali
Pubblicato:
Aggiornato:

Domenica 2 marzo i castelli, i palazzi e i borghi medievali di quattro province - tra cui anche quella di Bergamo - sono pronti a riaprire porte, portoni e ponti levatoi ai visitatori. La rete si arricchisce infatti quest'anno di una nuova adesione: il convento dell'Incoronata a Martinengo, voluto dal celebre condottiero Bartolomeo Colleoni, di cui nel 2025 si celebrano i 500 anni dalla morte.

Tutte le località bergamasche

Dopo aver festeggiato i dieci anni della manifestazione con oltre ventimila visitatori, l'evento ripartirà dall'undicesima edizione con tredici giornate di apertura congiunta, che si intrecceranno ad altre iniziative sul territorio.

In provincia di Bergamo, sono sedici le località da visitare: Castello Silvestri a Calcio, Castello Barbò a Pumenengo, Palazzo Oldofredi Tadini Botti a Torre Pallavicina, Palazzo Visconti a Brignano Gera d'Adda, Castello di Cavernago, Museo Storico Verticale a Treviglio, Borgo dei Muri Dipinti a Calcio, Borgo di Cologno al Serio, Castello di Malpaga a Cavernago, Castello Visconteo a Pagazzano, Rocca Viscontea a Romano di Lombardia, Castello Oldofredi a Calcio, Borgo di Covo, Incoronata e Borgo di Martinengo, Castello Colleoni a Solza e Rocca Albani a Urgnano.

Le date di apertura per il 2025 saranno: tutte le prime domeniche del mese da marzo a giugno e da settembre a novembre, con aperture straordinarie in occasione delle festività di Pasquetta (21 aprile), 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno e 1° novembre. Inoltre, torna l’apprezzata apertura serale di sabato 5 luglio, un’occasione unica per ammirare castelli e borghi illuminati da torce e candele o avvolti dalla magia del tramonto.

In ogni località sarà possibile acquistare il “passaporto dei castelli”, un libretto con immagini e descrizioni dei luoghi visitabili, su cui apporre un timbro ad ogni tappa del proprio viaggio. Maggiori informazioni sul sito web: pianuradascoprire.com.

Seguici sui nostri canali