66ª edizione

La Fiera dei Librai di Bergamo chiude con ben 168 mila visitatori. Ecco i libri più venduti

L'ultima giornata è stata ieri, domenica 4 maggio. Sono stati venduti 27 mila tomi; in 11 mila hanno partecipato agli incontri

La Fiera dei Librai di Bergamo chiude con ben 168 mila visitatori. Ecco i libri più venduti
Pubblicato:

Anche la 66esima edizione della Fiera dei Librai di Bergamo si è conclusa: ieri, domenica 4 maggio, è stato l'ultimo giorno della manifestazione, che ha registrato complessivamente 168 mila visitatori.

La Fiera è stata promossa e organizzata da Confesercenti Bergamo, dalle librerie indipendenti aderenti a Li.Ber - Associazione Librai Bergamaschi, da Promozioni Confesercenti e Sindacato Italiano Librai (Sil) e co-organizzata dal Comune di Bergamo.

Fiera dei Librai Bergamo 2025_4
Foto 1 di 4
Fiera dei Librai Bergamo 2025_3
Foto 2 di 4
Fiera dei Librai Bergamo 2025_2
Foto 3 di 4
Fiera dei Librai Bergamo 2025_1
Foto 4 di 4

Quattro nuove librerie indipendenti

L'evento, andato in scena dal 19 aprile al 4 maggio, ha registrato un grande successo di pubblico, dato ancor più rilevante per questa edizione in cui, per la prima volta dal 2019, la Fiera è tornata al suo format abituale. Con 16 giorni di programmazione e oltre cento incontri distribuiti su più location, l'edizione 2025 chiude a 168 mila visitatori (erano 170 mila nel 2019) e circa 27 mila libri venduti tra 50 mila titoli di romanzi, saggi e volumi per ragazzi. Una celebrazione della lettura nel suo significato più profondo che conferma la Fiera dei Librai come una delle rassegne di settore tra le più importanti a livello nazionale.

Un appuntamento, quello con la Fiera dei Librai più antica d’Italia, che celebra soprattutto il lavoro delle librerie indipendenti bergamasche - Libreria Arnoldi, Cartolibreria Nani, Libreria Palomar, Il Parnaso libri&natura, Punto a capo libri - che ad ogni edizione tornano a riabbracciare il loro pubblico attraverso la scoperta delle nuove uscite letterarie, l’amore per i grandi classici e la presentazione delle numerose realtà più indipendenti e locali.

A loro si sono aggiunte quest’anno altre quattro librerie indipendenti del territorio - Spazio Terzo Mondo, Libreria Incrocio Quarenghi, Libreria San Paolo, Elle Libri – innescando una collaborazione tra pagine e parole, attorno a uno degli eventi più attesi e sentiti dai lettori e dalle lettrici di ogni età.

Quasi 11 mila persone agli incontri

La manifestazione si è svolta come da tradizione nello storico Centro Piacentiniano di Bergamo, il Sentierone: l’elegante via di passeggio nel cuore della città che si è trasformata in una grande libreria estesa su 1100 mq di spazio espositivo suddiviso in 5 aree tematiche - Narrativa, Editoria locale, Bambini e Ragazzi, Manualistica, Saggistica - interamente dedicate al libro.

Una Fiera dei Librai sempre più diffusa, che ha moltiplicato i luoghi della città in cui lettori e lettrici hanno potuto assistere a performance, concerti, live podcast, momenti di teatro-lettura. Quasi 11 mila persone hanno partecipato ai 124 incontri con autori ed autrici. Sono stati 390 i bambini che hanno preso parte ai 12 laboratori e spettacoli.

L'ultimo appuntamento Fuori Fiera si terrà venerdì 9 maggio alle ore 18.30 nell'Aula Castoldi dell’Università degli studi di Bergamo. Giulio Tremonti presenterà Guerra o pace (Solferino, 2025), una spiazzante lettura politica ed economica che spiega quanto sia unico il momento che stiamo attraversando e illustra con lucidità la posta in gioco per l’Occidente e per l’Europa.

Guardando ai generi, in testa alla classifica delle vendite si conferma la Narrativa, con il 25,8 per cento dei libri venduti, seguita dalla sezione Bambini e Ragazzi con il 24,2 per cento e dalla Saggistica con il 17,5 per cento. Completano la classifica l’area Manualistica che raggiunge il 13,1 per cento, segue l’Editoria Locale con il 10,9 per cento e chiude la classifica la vendita dei libri degli autori ospiti in Fiera con l’8,5 per cento.

I libri più venduti dell'edizione 2025

La classifica dei libri più venduti conferma l’interesse per la saggistica, l'editoria locale e gli scrittori ospiti della manifestazione.

Al primo posto della classifica generale delle vendite c’è Chiedimi chi erano i Beatles. I giovani, la politica, la storia di Pier Luigi Bersani (Ed. Rizzoli); seguito da Animali mitologici bergamaschi di Vecchio Daino (Ed. Sestante) e Spera. L'autobiografia di Francesco (Jorge Mario Bergoglio), a cura di Carlo Musso (Ed. Mondadori).

Al quarto posto si colloca un altro testo della saggistica del territorio come Bergamasco lingua viva di Vecchio Daino (Ed. Sestante); seguito da Socrate, Agata e il futuro. L'arte di invecchiare con filosofia di Beppe Severgnini (Ed. Rizzoli) e Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale di Luca Misculin (Ed. Einaudi).

Al settimo posto Prova a non ridere di Pera Toons (Ed. Tunué); all’ottavo Preghiera del non credente di Vittorino Andreoli (Ed. TS – Terra Santa); al nono L’antico amore di Maurizio Giovanni (Ed. Mondadori). Chiudono la classifica quattro testi che si collocano a pari merito nella decima posizione: Escursionismo nelle valli bergamasche di Stefano D’Adda (Ed. Lyasis); La catastrofica visita allo zoo di Joël Dicker (Ed. La nave di Teseo); Storie e leggende bergamasche di Wanda Taufer e Tarcisio Bottani (Ed. Corponove); La profezia del povero Erasmo di Andrea Vitali (Ed. Rizzoli).

Commenti
Alessandro

La migliore edizione Arricchita da incontri interessanti

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali