A Parre torna la Sagra del Capù: ci sarà anche un gruppo folk dalla Sardegna
L'appuntamento è il 2 e il 3 agosto al Pala Don Bosco dell'oratorio. Protagonista il piatto tipico della tradizione gastronomica del paese

Parre si prepara ad accogliere la Sagra del Capù e Festival del Folclore, giunta alla sua 29ª edizione. L'appuntamento è per sabato 2 e domenica 3 agosto al Pala Don Bosco dell'Oratorio di Parre, tra esibizioni, spettacoli con canti e balli tradizionali, musica e cucine aperte.
Cos'è il capù?
Protagonista indiscusso della manifestazione, organizzata dal Gruppo Folcloristico Lampiusa, è il capù, piatto tipico della tradizione gastronomica di Parre proposto con una ricetta di magro: il ripieno viene preparato solamente con pangrattato e formaggio stagionato ed è racchiuso in foglie di verza che danno il tocco di gusto a questo delizioso involtino. Il menù delle due serate sarà arricchito anche da altri prodotti locali e dal gusto genuino.
Abbinare storia della tradizione alimentare a una valorizzazione più ampia del patrimonio immateriale del territorio, con i suoi usi e costumi, è la caratteristica di questo appuntamento parrese che unisce alla buona cucina, momenti di animazione folcloristica. Quest’anno, grazie all’instancabile lavoro di ricerca e approfondimento del Gruppo Lampiusa, Parre darà il benvenuto al gruppo “Gruppo Folk Intragnas” da Porto Torres, Sardegna.
Il programma della sagra di Parre
La Sagra prenderà il via sabato 2 agosto dalle ore 19 con l’apertura delle cucine per degustare i rinomati capù. A seguire è in programma l’esibizione “Gruppo Folk Intragnas” con canti e balli tradizionali. A seguire intrattenimento musicale con l’orchestra di liscio “Berry Band”.
Domenica 3 agosto dalle ore 12 apertura cucine e alle ore 14.30 esibizione folcloristica del “Gruppo Folk Intragnas”. A seguire intrattenimento musicale con il Duo Claudio e David. Alle ore 17 chiusura della manifestazione. A conclusione degli spettacoli, sabato sera è prevista l’immancabile tombolata e poi intrattenimento musicale per chi desidera ballare. Domenica seguirà l’estrazione dei biglietti per la sottoscrizione a premi.
Durante la manifestazione sarà inoltre allestito “l'angolo antico”: qui uomini e donne vestiti con il seicentesco costume tradizionale parrese accoglieranno i presenti con dimostrazioni di antichi mestieri tra cui la preparazione dei capù ma anche la costruzione di gerlini o la realizzazione di scarpe di pezza.