CASONCELLI&CO.

Feste e sagre, gli appuntamenti del weekend (11-13 luglio) nella Bergamasca

Furoreggiano le notti bianche, ma si fanno notare anche le tipiche sardine di Tavernola e i casoncelli fatti a mano di Curno

Feste e sagre, gli appuntamenti del weekend (11-13 luglio) nella Bergamasca
Pubblicato:

Il secondo fine settimana di luglio si presenta decisamente più gradevole del primo, in fatto di temperature. Questo “fresco” viene salutato dall’inizio del periodo più caldo dell’anno in fatto di sagre e feste all’aperto: meglio approfittarne.

Albino

Sabato 12 luglio dalle 17.00 alle 24.00 è in programma ad Albino la notte bianca “Albino busker night”. La notte bianca si colora di magia con l’arte di strada: trampolieri, bolle di sapone, rimAttore, frati dispettosi, cornamuse, tamburi e tanti altri. Ad arricchire l’evento ci saranno anche stand, negozi aperti, musica e buon cibo.

Festival della Puglia e del Salento fino al 13 luglio allo Spritz & Burger di Albino.

Bagnatica

Ohana Fest al Casello San Marco di Bagnatica dall’11 al 13 luglio. Tre giorni di musica, divertimento, buon cibo e spirito di comunità sotto le stelle. Dj set, spettacoli e tanto altro in un’atmosfera unica.

Branzi

“Orobica: Storia di Popoli 2025 – Festival di Rievocazione Storica”. Una giornata dedicata alla spiritualità, alla natura e ai riti antichi con campi storici, laboratori, didattiche per adulti e bambini. Workshop di arpa celtica, bodhrán e canto gaelico; seminari di spiritualità e culture precristiane; concerto di musica folk irlandese; cerimonia del fuoco sacro; mercatino artigianale e street food.

Brembate

Festa Alpina nel parco di Villa Tasca dal 9 al 13 luglio.

Festa Alpina a Grignano dal 10 al 13 luglio.

Calcinate

In viale Olmi (area feste), Festa del Bersagliere con bar, cucina, pizzeria, villaggio del bersagliere, con vini aperitivi e non solo a partire dalle ore 19. Da giovedì 10 a domenica 13 luglio. Venerdì 11, concerto della fanfara dei Bersaglieri.

Casirate

Lo Spirito del Pianeta comincia a Casirate d’Adda presso Bosco Grosso dal 3 al 20 luglio. Un’esperienza senza confini: 20 gruppi partecipanti, 11 punti ristoro internazionali, 150 stand di artigianato e cultura, 400 eventi tra concerti, conferenze, seminari e spettacoli, 1500 metri coperti e pavimentati.

Cavernago

Il Castello di Malpaga si trasforma in un palcoscenico rock per tre giorni all'insegna della musica e dei sapori locali. Dall'11 al 13 luglio la corte del maniero ospiterà la prima edizione di “CastHell - ol festival, chèl bèl”, evento nato dalla collaborazione tra l'estivo Agli Scudi e Bg Rock ets.

Cenate Sopra

Festa dell’estate all’oratorio di Cenate Sopra, dal 27 giugno al 20 luglio, ma con apertura solo nel weekend, dal venerdì alla domenica. Bar e cucina dalle 19 con servizio al tavolo anche in caso di pioggia. Chiosco birre, tombole e lotterie.

Cologno al Serio

L’evento inaugurale dell’estate di Cologno al Serio sarà la “Notte Bianca dei Quattro Portoni”, che si terrà dalle 19:00 del 12 luglio alle 2:00 del 13 luglio per le vie del centro del paese.

Corna Imagna

Festa dello Sport dalle 19 al campo sportivo con servizio bar, ristoro, giochi per grandi e piccini e tanta musica. Sabato 12 e domenica 13 luglio e poi sabato 19 e domenica 20 luglio.

Costa di Mezzate

Nelle serate di venerdì 11 e sabato 12 luglio torna “Blocco 24060”, un evento pensato per giovani e meno giovani che amano la buona musica e il buon cibo, promosso e organizzato con passione dall’associazione Il Paese Vecchio in Festa. L'appuntamento è alla Cascina Fuì di Costa di Mezzate. Nelle due serate di festa protagonista assoluta sarà la musica con apertura dei cancelli alle 19 e chiusura a mezzanotte il venerdì e all'1 il sabato. Il venerdì si parte con l'energia di the Marcopolo Dj in apertura, seguito dal main act della serata: DJ16Manu, pronto a far ballare tutti fino a tarda sera. Sabato spazio invece a Dj Kasoncelly, che verrà introdotto dall'esibizione in apertura di serata di Nespo Dj. Nelle due serate sarà attivo anche il servizio cucina con costine e l'intramontabile pane e cotechino dell'area griglia. Novità dell'anno anche il Blocco Smash Burger e i bastoncini del Blocco, con finocchietto selvatico siciliano raccolto a mano, avvolto in carne di manzo e guanciale. Si aggiungono poi patatine croccanti e una insalata greca (ottime opzioni vegetariane). Di dolce, qualcosa di originale: gelatina di gin lemon servita in una fetta di limone. I drink sono in mano al bar della Cascina.

Curno

In via Terzi Sant'Agata 10, da venerdì 11 luglio a domenica 20 luglio, tradizionale sagra del paese organizzata dalla parrocchia per festeggiare il Redentore nella terza settimana di luglio. Il piatto forte sono i casoncelli alla bergamasca fatti a mano secondo la ricetta tradizionale. Ogni sera eventi speciali e gonfiabili per i più piccoli. Per tutte le informazioni visitate il sito dedicato www.tersadeloi.it.

Foresto Sparso

Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 luglio avrà luogo a Foresto Sparso la “Festina della Birra”, al parcheggio della piazza in Via Roma. Ogni sera bar e cucina aperti dalle ore 19:30 e intrattenimento musicale.

Fornovo San Giovanni

Presso l'oratorio di Fornovo San Giovanni si terrà l'ormai tradizionale festa dedicata alla musica di ogni genere; organizzata dal gruppo giovani dell'oratorio. Dal 10 al 13 luglio. Bar e servizio cucina con pizzeria tutte le sere dalle 19.

Gazzaniga

La Pro Loco Gazzaniga - Orezzo organizza, con il Patrocinio del Comune di Gazzaniga, 4 giornate di festa, dal 10 al 13 luglio, presso le ex scuole di Orezzo, in via Sottochiesa. Tutte le sere dalle ore 19 e fino alle 23.30 cucina (casoncelli e griglia), con musica dal vivo e balli e parco giochi con gonfiabile per bambini fino a 8 anni.

Gorlago

Il centro storico di Gorlago è pronto a trasformarsi in un grande palcoscenico a cielo aperto per ospitare “Coloriamo la Notte”, che torna sabato 12 luglio con una nuova edizione ricca di emozioni e sorprese. A partire dalle 19 piazze, vie e angoli del paese prenderanno vita con un programma intenso e coinvolgente che si svilupperà lungo tutta la serata, fino a notte inoltrata. Lungo il percorso non mancheranno inoltre spazi dedicati alla ristorazione, dove sarà possibile gustare piatti locali, street food, dolci e bevande, grazie alla partecipazione di esercenti, associazioni e punti ristoro.

Grassobbio

Amici in Festa dall’8 al 13 luglio nell’area feste del paese.

Leffe

Il Premiato Corpo Musicale di Leffe organizza per la quarta volta la sua annuale festa estiva dall’11 al 13 luglio. Ogni sera dalle 19 cucina aperta con griglia e gli scarpinocc di Parre inclusivi e solidali a cura di Aut-Lab, oltre a un piatto speciale previsto per venerdì (tagliata) e sabato (porchetta). Inoltre, dalle 21 intrattenimento musicale a cura de I Torridi aperigang (venerdì), Disaster Zone Band (sabato) e I Tirolesi (domenica).

Lovere

La Nuova ProLoco Lovere organizza venerdì 11 e sabato 12 luglio l’iniziativa “Sapori in Piazza” per assaporare ottimo cibo sotto le stelle.

Palazzago

Festa dell’Unità di Palazzago dal 4 al 6 e dall’11 al 13 luglio.

Parre

Il Gruppo Alpini di Parre organizza “Alpini in festa al Monte Alino”. Sabato 12 cena a menù fisso: specialità pasta al ragù di cinghiale e salame con panna. Domenica 13, ore 12.30: pranzo con pasta al ragù, bocconcini di cervo e piatti tipici alla griglia. È possibile recarsi al Monte Alino in macchina.

Ponte San Pietro

Torna a grande richiesta una delle feste più attese dell’estate bergamasca: la Festa dello Sport di Locate, giunta alla sua 35esima edizione, pronta a regalare serate di allegria, musica, sport, ottimo cibo e tanto divertimento per grandi e piccoli. Tre settimane di appuntamenti imperdibili, da venerdì 20 giugno a domenica 13 luglio, con giochi, tornei, spettacoli, animazione e una cucina sempre attiva con casoncelli nostrani, pizzeria, grigliate, bar e gonfiabili per bambini.

Pognano

33esima edizione di Gamber in festa, all’oratorio di Pognano dall’11 al 13 e dal 17 al 20 luglio.

Pontida

“Pontida Fest - Brindando sotto il Canto” organizzata dall'Associazione Giovani Pontida Aps dal 9 al 13 luglio 2025.

Pradalunga

Da giovedì 3 a domenica 13 luglio, a Cornale di Pradalunga, è in programma la Sagra dell’Oratorio.

Rovetta

L’Avis di Rovetta organizza la tradizionale festa d’estate presso il Parco Vilafant. A partire dalle ore 18:00 spritz e hugo party, a seguire apertura cucine e musica live con il gruppo Ayahuasca Rock Band.

San Pellegrino

“Orobica: Storia di Popoli 2025 - Festival di Rievocazione Storica”. Un’immersione nella storia e nella didattica storica: campi storici, laboratori, didattiche per adulti e bambini; rievocazione della Battaglia di Telamone; conferenze, seminari e incontri con esperti; workshop di arpa celtica, bodhrán e canto gaelico; concerto di musica folk irlandese; mercatino artigianale e street food.

Sarnico

Sabato 12 luglio, in Piazza Umberto I a Sarnico, a partire dalle ore 20.30 si terrà “Picnic sul Lago”, una cena in un’ambientazione pittoresca immersa in un’atmosfera romantica. Info e prenotazione tavoli tel. 035.910900.

Seriate

Torna il Seriate Sangiu Summer Village, all’area feste della chiesa di San Giuseppe. Apertura serale dalle 19 (sempre che non ci sia maltempo) per tre fine settimana: dal 27 al 29 giugno, da 4 al 6 luglio e dall’11 al 13 luglio. Hamburgeria, pizzeria, griglieria, golosità, baby dance, gonfiabili.

Solza

Festa dell’Unità di Solza dal 4 al 13 luglio.

Sovere

Sabato 12 luglio, dalle ore 19:30, presso la tensostruttura del Parco Senatore Silvestri di Sovere si terrà la quarta edizione del Sovere Föch Fest. Il Piatto Principe di quest’anno sarà lo spiedo bresciano, solo su prenotazione (WhatsApp al 339.2981738), e altre prelibatezze come la tagliata, strinù, polenta, formaggio alla piastra, patatine e birra.

Tavernola

Torna a Tavernola Bergamasca, in Località Gallinarga, la Sagra della Sardina. 1° week-end: da giovedì 10 a domenica 13 luglio; 2° week-end: da giovedì 17 a domenica 20 luglio. Cucina aperta tutte le sere dalle ore 18.30.

Terno d’Isola

Sabato 12 luglio nel centro storico di Terno d'Isola si terrà la “Notte bianca: notte magica” caratterizzata da spettacoli, musica, visite guidate e divertimento.

Treviglio

Revel Summer Festival all’Area Fiera di Treviglio: 11 giorni di concertoni con ospiti super, tanto street food con food truck provenienti da tutta Italia; area bimbi con gonfiabili. Fino a domenica 13 luglio.

Valgoglio

La Proloco Valgoglio Live organizza l’annuale Festa in Selvadagnone sabato 12 e domenica 13 luglio. In programma: dimostrazione di bike trial con il campione Marco Bonalda, gonfiabili gratuiti per i più piccoli, buon cibo, musica, fiumi di birra e un paesaggio immerso nella natura.

Verdello

Cascina Germoglio in festa dall’11 al 13 luglio.

Villa di Serio

Ottava edizione del Watermelon Party, il format giovanile che unisce musica, socialità e impegno civico nella splendida cornice dello Skate Park lungo la ciclabile del Serio. Sabato 12 luglio dalle 18.00 una serata ricca di proposte: aperitivi, griglie roventi, hamburger, pizze e un dj set. Ma la vera novità è attesa per domenica 13 luglio, con una giornata evento no-stop dalle 11.00 alle 21.30: in programma contest di skate, attività sportive e la presenza attiva di tante realtà locali che avranno uno spazio dedicato per farsi conoscere e coinvolgere i presenti.

Villongo

Beer fest con musica dal vivo, birra, cocktail, cucina tipica, carne alla brace, spiedo. All’Oasi Fiorita, via Sora, sulla strada per Foresto, fino al 10 agosto. Prenotazioni tel. 344.2612128.

Zogno

Ambria Music Festival in via Piave 6, Ambria di Zogno, dall’11 al 13 luglio e dal 17 al 19 luglio. Tutte le sere dalle 19 cucina tipica bergamasca, pizzeria con forno a legna, birra a volontà e musica dal vivo. Programma su facebook.com/ambriamusicfestival.