CASONCELLI&CO.

Feste e sagre, gli appuntamenti del weekend (21-23 giugno) nella Bergamasca

Decine di proposte tra oratori, alpini, street food, birra, partiti politici e sindacati. Al via la stagione di eventi a Clusone con la mitica “Raviolata”

Feste e sagre, gli appuntamenti del weekend (21-23 giugno) nella Bergamasca
Pubblicato:
Aggiornato:

Con il solstizio d’estate non ci sono più scuse: una serata all’aperto, in compagnia, bisogna pur farsela. E anche il meteo sembra sentirsi meno in dovere di guastare le serate a suon di temporali (forse). Comunque vadano le cose, è già un successo, almeno come numero di proposte. Che cerchiamo come sempre di censire tutte, anche se qualche defaillance è inevitabile.

Alzano

Original Bier Fest allo Spazio Fase, dal 13 al 23 giugno. Ogni sera dalle 19 si potranno gustare wurstel e crauti, lo stinco di maiale, i canederli, i taglieri bavaresi. Ci sarà anche un forno a legna per le pizze. E, ovviamente, non mancherà la birra servita in caraffe di vetro da 1 litro, come da tradizione. La birra servita proviene direttamente dalla birreria austriaca Zipfer, è una birra non filtrata e non pastorizzata. La festa non sarà solo un paradiso per gli adulti, ma anche per i più piccoli. Ogni giorno, infatti, è disponibile un’area giochi con gonfiabili per bambini, garantendo divertimento per tutta la famiglia. Inoltre, è stato allestito un maxischermo per seguire le partite dell’Italia. Un’altra grande novità è la presenza di un gazebo dove saranno serviti cocktail come gin tonic e spritz, oltre alla birra analcolica, per soddisfare i gusti di tutti. Ogni sera, la festa sarà animata da concerti dal vivo con tributi ai grandi nomi della musica italiana e internazionale: Ligastory, tributo a Ligabue, il 20 giugno, 90’s Back con dj set il 21 giugno, Sismica Cover (serata all’insegna del reggaeton, dance, latin e pop) il 22 giugno e la Merqury Band, il tributo ai Queen, domenica 23 giugno.

Albino

La stagione dello Spritz&Burger, nel prato tra la stazione del tram T1 e il fiume Serio, dal 7 al 23 giugno entra nel vivo con il Festival del Polpo alla Brace e del Fritto Misto di Pesce, il format itinerante che negli ultimi cinque anni ha conquistato piazze, parchi e location di tutta Italia. Da lunedì a venerdì dalle 19 alle 22.30, sabato e domenica 12-14.30 e 18.30-23.

Brembate

Birre in Tasca, venerdì 21 e sabato 22 giugno. Due serate a base di buona birra, buon cibo e buona musica. Come sempre nell'arena di Villa Tasca e come sempre troverete birrifici artigianali, street food e intrattenimenti.

Brignano

Venerdì 21, in Via Matteotti, all'Enoteca Prosit e al Bar Impero, arriva lo street food: hamburger, patatine, salamelle, buon vino e come sempre ottima musica dal vivo.

Boltiere

Cinque serate all'insegna del divertimento, servizio bar-ristorante, pizzeria, griglieria tutte le sere dalle 19:30, dal 19 al 23 giugno. Maxischermo per europei, musica live interamente al coperto, e per i più piccoli gonfiabili.

Castro

Da venerdì 14 a domenica 23 giugno, 22esima edizione della Sagra del Casoncello di Castro. Il servizio ristoro sarà attivo tutti i giorni presso l’area “Castro Beach” dalle 19 alle 22.30 (anche a pranzo durante il sabato e la domenica). Non si effettuano prenotazioni. Nei due weekend della sagra, la Canottieri Lovere proporrà il “Casoncelli in Vichinga”, mentre il lunedì, mercoledì e venerdì sarà possibile gustare i “Casoncelli in Kayak”. Info e prenotazioni: 331.3841324.

Cavernago

Venerdì 21 giugno (dalle 18 all’una), sabato 22 (dalle 18 all’una) e domenica 23 (dalle 12 alle 22) Malpaga diventa per la prima volta un Beer Castle, a cura di Paneliquido. La cucina è quella di Edro Eventi, con tantissime proposte, anche vegetariane. Per tre giorni ci sarà un sottofondo musicale piacevolissimo con i Barfly e gli Old but 90.

Clusone

Si apre il 22 giugno, con il Compatrono, la stagione degli eventi estivi della Turismo Pro Clusone. Una festa che è ormai una tradizione in Piazza Orologio, con tanto di raviolata.

Spirito del Pianeta in via San Lucio, Località La Spessa, dal 5 al 23 giugno. Festival dei popoli indigeni e delle tradizioni popolari. Presenti dodici ristoranti, allestito un ampio mercato di artigianato tipico.

Covo

Da venerdì 21 a domenica 23 giugno a Covo torna la festa degli alpini.

Mapello

Festa dell'oratorio di Mapello dal 13 al 23 giugno. Cucina, pizza griglieria tutte le sere. Happy hour dalle 19. Gonfiabili, musica, tombole e ruote.

Osio Sopra

Dal 21 al 23 giugno, all’area feste in area circonvallazione nord, festa della Fiom-Cgil. Cucina, griglia, pizzeria, dibattiti, musica live.

Palosco

Avis Palosco in festa all’oratorio, da giovedì 20 a domenica 23 giugno. Venerdì 21 è la serata dello spiedo su prenotazione: basta prenotare al numero 347.7210095.

Pedrengo

Dal 19 al 23 giugno, all’area feste di via Piave, Pedrengo in festa. Cucina casereccia e menù con ampia scelta. Spettacoli tutte le sere dalle 21. Domenica si mangia anche a mezzogiorno.

Ranica

All’Oratorio di Ranica, via Sette Fratelli Martiri 7, Festa della banda e degli alpini, da venerdì 21 a domenica 23 giugno. Dalle ore 18:30 aperitivo; dalle ore 19:00 cucina, griglia, pizzeria e bar. Musica live tutte le sere. Domenica pranzo alle 12 e torneo di pallavolo.

Sarnico

Da venerdì 21 a domenica 23 giugno, in piazza XX Settembre, è in programma il mercato internazionale “Regioni d’Europa”: tre giorni all’insegna di gusti, sapori e tradizioni con espositori provenienti da ogni parte del mondo. Orario di apertura degli stand: dalle 12:00 alle 24.00.

Scanzorosciate

Festa dell’Unità in piazza Unità d’Italia dal 14 al 23 giugno.

Sedrina

Festa dell’oratorio del paese dal 14 al 16 e dal 21 al 23 giugno.

Treviolo

All’oratorio San Francesco della Roncola di Treviolo, da giovedì 20 a domenica 30 giugno, Palio Roncolese con pizza, grigliate, cucina tipica. Ballo liscio con orchestra tutte le sere.

Valbondione

Turismo Valbondione e Turismo Gandellino hanno unito le forze per accompagnare alla scoperta della poco conosciuta valle che hanno in comune, la Valle Sedornia, con la Mangialonga. Il percorso prevede 13 km di sviluppo con 100 metri di dislivello positivo e 1200 metri di dislivello negativo. Tutto in discesa, in sostanza. Partenza alle 8 del mattino, iscrizioni tel. 320.4397505.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali