Feste e sagre, gli appuntamenti del weekend (23-25 maggio) nella Bergamasca
La stagione delle cene all’aperto entra decisamente nel vivo. Dalla sagra delle magiostre (fragole) a Treviglio a quella degli Gnòch in Còla di Parre, e prenotare spesso non è necessario

Mentre ancora gli acquazzoni caratterizzano le nostre giornate, guardiamo con ottimismo al fine settimana dal 23 al 25 maggio: le previsioni parlano di un’inondazione di feste e sagre di ogni tipo, ovunque e comunque.
Bergamo
Dodici ore di panini e dj Set: da Edoné Bergamo un’intera giornata dedicata all'International Burger Day, un'iniziativa già collaudata in passato e che torna anche quest'anno per chiudere il weekend di inaugurazione dell'Estivo 2025, che partirà ufficialmente lunedì 26 maggio. L’appuntamento è per domenica 25 maggio, dalle 11 del mattino in poi.

Festa della Comunità a San Colombano, via Zarda 1, dal 22 maggio al 2 giugno (aperta tutte le sere; domenica 25 maggio e 1 giugno anche a pranzo; lunedì 2 giugno solo a pranzo). Specialità pesce, linguine all’astice. Pizza tutte le sere.
Albano Sant’Alessandro
Festa dell’oratorio 2025 all’oratorio del paese. Dal 15 al 18 maggio e dal 22 al 25 maggio.
Antegnate
Fino al 25 maggio c’è l’Antegnate Beerfestival, con musica dal vivo ogni sera.
Bagnatica
Da venerdì 23 maggio a domenica 25 maggio e da venerdì 30 maggio a domenica 1 giugno si svolgerà a Bagnatica la “Festa dell’Oratorio San Domenico Savio”. Tutte le sere, dalle 19, cena con piatti tipici, griglia, bar. Gonfiabili per bambini e bambine durante tutta la festa. 23-24-25: pasta al salmì, polenta concia, brasato di manzo. 30-31-1: pizzocheri, brasato di manzo. Per informazioni: bagnatica@diocesibg.it oppure 3496106667.
Bottanuco
Fino al 25 maggio la parrocchia di Cerro organizza “Insieme per far festa” nella sede di via Damiano Chiesa 5.
Casirate
Il Gruppo Alpini di Casirate d'Adda ha programmato per il mese di maggio 2025 la riproposizione della Festa Alpina al Palagerundium di Casirate d'Adda, in viale dell'Industria 15: grigliate, pizze e ottima cucina, car, birra e dolci. Dieci serate, musica dal vivo, ballo e tanto divertimento dal 16 al 18 maggio, dal 23 al 25 maggio, dal 30 maggio al 2 giugno.
Clusone
Sabato 24 maggio, alle ore 18, avrà inizio la festa alpina con apericena e dj set: spritz, birra Lowenbrau, patatine fritte, pane e strinù, arrosticini, formaggi e molto altro. A seguire, musica live. Domenica 25 maggio il Gruppo Alpini Città di Clusone propone un’intera giornata dedicata alla famiglia. Programma: 9 partenza Camminata Alpina su percorso di 4 km e su percorso di 7 km; 11 messa; 12 pranzo; 14 ludobus; 16 merenda preparata dal Polo dell’Infanzia Clara Maffei Ets. Gli eventi avranno luogo presso la Casa dell’Orfano M. Antonietti.
Costa di Mezzate
Diciannove spettacoli, sessanta repliche e tanti stand per mangiare: Magie al Borgo ritorna a Costa di Mezzate con un ricco programma, in occasione della sua 23esima edizione. L'appuntamento è da venerdì 23 a domenica 25 maggio.
Dalmine
Ben tre fine settimana – dal 9 all’11 maggio, dal 16 al 18 maggio e dal 23 al 25 maggio – con la Festa dell’Oratorio San Giuseppe, in via Natale Betelli 3. Pizza, grigliate, cucina tipica e tanta compagnia sono le caratteristiche principali della manifestazione.
Grumello del Monte
Seconda edizione di Partygiana, festa annuale organizzata da Anpi Bergamo: da mercoledì 22 a domenica 26 maggio in programma più di 15 appuntamenti tra incontri di approfondimento, proiezioni, presentazioni di libri e concerti. L'appuntamento è a Grumello del Monte, al Palafeste di via Fratelli Kennedy, in collaborazione con la sezione Arci locali. Il vino bianco e rosso, con etichetta speciale "Partygiana", è realizzato dalla Cantina San Lorenzo di Grumello, attiva dal 1780 e gestita da associati, il cui zio fu il partigiano Battista "Augusto" Lazzari. La salsa di pomodoro che si userà in cucina, invece, sarà realizzata con pomodori del circuito No Cap, filiera etica di qualità che si sottrae allo sfruttamento dei lavoratori. Tutte le sere la cucina sarà aperta alle 19.
Levate
Asd Levate in festa dal 23 al 25 maggio. Tornei multipli: scuola calcio, minipulcini, esordienti e giovanissimi. Servizio bar, cucina e griglieria all'aperto durante i tre giorni. Appuntamento ai campi sportivi di via Donizetti.
Osio Sotto
Festa dell’Oratorio, edizione 47, dal 22 maggio al 2 giugno.
Parre
Arrivata alla sua ottava edizione, sabato 24 maggio parte la “Sagra degli Gnòch in Còla” che valorizza un’antica ricetta tipica delle nonne parresi, realizzata con prodotti poveri e semplici, ma che creano un mix gustoso. Piatto molto povero tipico della tradizione culinaria montana: questi gnocchi vengono preparati impastando solo farina e latte. Successivamente, grazie ad un cucchiaio, si ricava dall’impasto "uno gnoc" alla volta e calato in acqua già a bollore. A fine cottura si condisce con abbondante burro, salvia e formaggio. La sagra si svolgerà presso il Pala Don Bosco dell’Oratorio di Parre in Via Duca d’Aosta e inizierà alle ore 18.00 con l’aperitivo, dalle ore 19.00 apertura cucine con: “Gnòch in Còla” (anche senza glutine e senza lattosio), tagliere parresco, nuggets e strinù. Non mancherà anche servizio bar con una ampia selezione di bevande scelte per l’occasione. Colonna sonora della serata affidata all’Orchestra Berriband. Non è necessaria la prenotazione.
Ponte San Pietro
Dal 23 al 25, dal 30 al 31 maggio, dall’1 al 2 e dal 6 all’8 giugno ritorna la Festa dell’Oratorio di Ponte San Pietro. Ogni sera fino alle 23.30 saranno attivi i servizi di ristorazione e altre attività di intrattenimento per tutte le età.
Riva di Solto
“Vino a Riva”: sabato 24 maggio dalle ore 16:00 alle ore 24:00 a Riva di Solto si terrà una giornata all’insegna del gusto e della tradizione. Sarà possibile passeggiare tra i vicoli del borgo con degustazioni di vini locali, cena tipica e musica dal vivo.
Rogno
Da venerdì 23 a domenica 25 maggio a Rogno avrà luogo la nota sagra “Pota ‘l Porhel”, in cui saranno proposte birre artigianali e carni cucinate in modi differenti nello stand gastronomico che verrà aperto alle 19:00 nelle giornate della sagra. Programma: venerdì 23 maggio dalle 22 friday night con dj Jonathan & Sanghiz; sabato 24 maggio dalle 22:00 saturday party con Stefano Marini, Orso, Kim Luké; domenica 25 maggio dalle 20.30 liscio con “Riccardo e Ivan”.
Solza
Festa degli alpini all’area comunale di via Rossini, dal 22 al 25 maggio e dal 29 maggio al 2 giugno. Tutte le sere cucina alpina e ballo liscio.
Sotto il Monte
Street food di primavera dal 23 al 25 maggio, dalle 10 alle 23: tre giorni di gusto, musica e divertimento. Un ricco villaggio gastronomico con food truck selezionati, piatti gourmet on the road, specialità regionali e internazionali, birre artigianali e dolci irresistibili.
Spinone al lago
Dal 23 a 25 maggio prima tappa della Carovana dei Sapori a Spinone al Lago. È un format itinerante che conquista anche i palati più esigenti: è costituita da numerosi stand che proporranno diverse specialità culinarie, da quelle locali e regionali italiane a quelle internazionali. Dalle 10 alle 23, con ingresso libero e gratuito, al Parco Borgo dei Cigni di Spinone.
Stezzano
Dal 23 al 25 maggio Hop Hop Street Food in piazza Libertà. Oltre al cibo, dolce e salato, si potrà trovare un’ampia selezione di birre artigianali. Tutti i giorni dal mattino a mezzanotte.
Treviglio
Domenica 25 maggio, dopo il successo della Sagra dell’Asparago, sull’aia e nei campi della Cascina Pelesa di Castel Cerreto, in via Canonica 148 a Treviglio, la sezione della Bassa di Slow Food tornerà a festeggiare l’arrivo delle fragole (magiostre in dialetto) che per tutta la giornata si potranno raccogliere a mano e acquistare sul posto, così come le ciliegie. La sagra apre alle 11 con stand di associazioni, bancarelle con degustazione e vendita diretta di prodotti agricoli del territorio, apertura del bar. Dalle 12.30 il pranzo, come da tradizione, con la buona cucina del territorio preparata dagli Amici del Serít (risotto alle fragole, salamelle alla piastra, panini con salame e formaggi tipici, macedonia alle fragole). Nel pomeriggio la festa sull’aia: ore 14.30 i Brillantina in concerto. E poi animazione, giochi e laboratori per grandi e piccini e altre sorprese. Ore 17.30 aperitivo di Slow Food.

Festival della cucina greca vs carbonara in piazza Setti, dal 23 al 25 maggio (venerdì 18-24, sabato 11-24, domenica 11-22.30). Ampia selezione di street food greco e romano, con piatti sia dolci che salati per accontentare tutti i palati. Una selezione di ottime birre, vini e bevande. Info: tipicoeventi@gmail.com, Matteo tel. 392.8582486.