al gavazzeni

Seriate, con "Radio Clandestina" Celestini porta il racconto vivo delle Fosse Ardeatine

Lo spettacolo sarà il 30 aprile, ma sono già in vendita i biglietti. «Do voce a quella parte orale della storia che parla di quei giorni»

Seriate, con "Radio Clandestina" Celestini porta il racconto vivo delle Fosse Ardeatine
Pubblicato:
Aggiornato:

L'eccidio delle Fosse Ardeatine del 23 marzo del '44 sarà il protagonista dello spettacolo Radio Clandestina, firmato da Ascanio Celestini, che si terrà al cineteatro Gavazzeni di Seriate il 30 aprile alle 21.

La rappresentazione è tratta dal dal testo di Alessandro Portelli L'Ordine è già stato eseguito, che si fonda sulla voce viva delle persone in quanto nasce da duecento interviste a testimoniare che questa non è la storia di quei tre giorni, ma qualcosa di ancora riconoscibile nella memoria di una intera città.

Il momento più tragico

Racconta Celestini, nel ruolo di attore, regista, scrittore e drammaturgo: «L'eccidio delle Fosse Ardeatine è conosciuto da tutti, e in particolare per i romani ha segnato il momento più tragico dell'occupazione nazista. Mi è spesso capitato di parlare del progetto al quale stavo lavorando e dopo un attimo vedere la cassiera del bar o il tecnico del teatro che mi si avvicinava dicendomi "io sono il figlio del ragazzino che giocava a pallone a via Rasella il giorno dell'azione partigiana" o "Io mi chiamo Carla perché mio nonno si chiamava Carlo ed è morto alle Ardeatine". All'inizio mi sembravano casualità, ma poi riflettendoci non è difficile capire che 335 morti alle Ardeatine hanno alle spalle centinaia di famiglie, migliaia di persone».

L'importanza di «dare voce»

Aggiunge: «Il racconto della lotta partigiana e dell'occupazione nazista a Roma viene spesso raccontata in maniera confusa, ma soprattutto l'eccidio delle Ardeatine e l'azione di via Rasella che lo precedette sono ormai parte di un mito negativo, di una storia che viene raccontata al contrario. Io ho provato, partendo dai materiali pubblicati nel libro di Alessandro Portelli L'ordine è già stato eseguito a dare voce a quella parte orale della storia che ancora racconta quei giorni in maniera viva, diretta e non rovesciata.

I biglietti

I biglietti sono già disponibili a 37.50 euro per poltrona numerata (il prezzo è comprensivo di prevendita) su ticketone.it e alla biglietteria del cineteatro Gavazzeni. Per informazioni tel. 035.294868.

Seguici sui nostri canali