Domenica 4 maggio

I giocattoli prendono vita al Teatro Sociale con lo spettacolo per famiglie "Falstaff"

L'appuntamento sarà preceduto da un Family Lab in cui sarà possibile imparare arie e coreografie. Lunedì e martedì anche per scuole

I giocattoli prendono vita al Teatro Sociale con lo spettacolo per famiglie "Falstaff"
Pubblicato:
Aggiornato:

Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor: questo è il titolo dello spettacolo dedicato alle famiglie che andrà in scena domenica 4 maggio al Teatro Sociale di Bergamo, in Città Alta, alle 17. A proporlo è la Fondazione Teatro Donizetti, ma la produzione è di Aslico, insieme a l’Opéra Grand Avignon.

La rappresentazione è ispirata alla celebre opera di Giuseppe Verdi andata in scena per la prima volta nel 1893 e titolo della XXIX edizione di Opera Domani. Il nuovo allestimento è proposto nell’adattamento drammaturgico di Andrea Piazza con la rielaborazione musicale di Massimo Fiocchi Malaspina, anche alla direzione dell’Orchestra 1813; le scene sono di Alice Vanini, i costumi di Rosario Martone e le luci di Gianni Bertoli.

Sarà preceduto da un laboratorio

«Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor fa un salto con giravolta e porta la vicenda nell’universo dei giocattoli - dichiara il regista Andrea Piazza -. La cameretta colorata di Windsor è il mondo di robot, bambole, pupazzi e action figure che non appena vengono lasciati soli si animano e proseguono la loro vita vera fatta anch’essa di desideri e passioni, bugie e scherzi, sogni e giochi, amicizie e amori. La commedia diventa una fiaba moderna, dunque, e la trama, praticamente del tutto conservata, anche se adattata, ci parla di educazione agli altri, al rispetto, alle differenze, di diritti e di pregiudizi».

La recita per le famiglie di domenica 4 maggio è preceduta alle ore 15.30 da un Family Lab: chi assiste allo spettacolo potrà imparare prima le arie e le coreografie, per vivere poi in teatro un’esperienza più partecipativa.

Inoltre, i bambini potranno prepararsi già da casa, grazie al “Kit dello spettatore”, in cui troveranno tutti gli strumenti utili alla visione dell’opera partecipativa, scaricabile dal sito della Fondazione Teatro Donizetti a questo link.

unnamed (13)
Foto 1 di 6
1000160308
Foto 2 di 6
1000160312
Foto 3 di 6
1000160328
Foto 4 di 6
AND_2561
Foto 5 di 6
AND_2845
Foto 6 di 6

Prezzi e biglietti

Lunedì 5 e martedì 6 maggio, sempre al Teatro Sociale, alle ore 9.30, 11.30 e 14.30 lo spettacolo sarà in scena per le scuole. I biglietti, dal costo di 10 euro (intero) e 5 euro (under 14), sono in vendita sia alla biglietteria del Teatro Donizetti, aperta dal martedì al sabato dalle 16 alle 20, che sul sito www.teatrodonizetti.it.

Per gli studenti è possibile anche acquistare, solo agli sportelli di biglietteria, il biglietto speciale al prezzo simbolico di 1 euro se nei giorni successivi torneranno a teatro con la propria classe.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali