Tradizione

I Legnanesi tra risate e valori al Donizetti con il nuovo “Ricordati il bonsai”

Appuntamento con la nota compagnia di teatro dialettale (ma non troppo) dal 15 al 17 aprile. Biglietti da 30 a 57,50 euro

I Legnanesi tra risate e valori al Donizetti con il nuovo “Ricordati il bonsai”
Pubblicato:
Aggiornato:

Torna anche nella stagione 2024/2025 il tradizionale appuntamento con la comicità dei Legnanesi a Bergamo, con il nuovo spettacolo “Ricordati il bonsai”, promosso da MyNina Spettacoli, al Donizetti dal 15 al 17 aprile.

C’è agitazione nel cortile di casa Colombo. Tutta colpa di Carmela, l’amica meridionale della lombardissima Teresa, che ha chiesto ai Colombo di trasferirsi con lei in Giappone per aiutarla a prendersi cura di un anziano ricco signore: ne ricaveranno una cospicua eredità da dividere tra tutti con una vita più che agiata. Impossibile rifiutare l’offerta di un’amica così generosa: Mabilia già sogna di sbarcare il lunario come soubrette nel Sol Levante, sua mamma Teresa immagina le numerose conoscenze (e pettegolezzi) che potrà creare anche dall’altra parte del mondo, mentre suo padre Giovanni sembra mostrare un particolare entusiasmo in questo viaggio. L’uomo, che ormai ha perso da tempo la curiosità per tutto ciò che lo circonda, appare infatti sorprendentemente stimolato dall’idea di incontrare una giapponese con cui chatta di nascosto dopo un’iscrizione segreta a Tinder, che Teresa ha però ormai scoperto. A guidare la spedizione della famiglia Colombo c’è un singolare sciamano che istruisce sulla civiltà giapponese: ciascuno avrà un ruolo preciso in Oriente. Una volta arrivati in Giappone, i Colombo saranno dapprima presi da euforia, subendo poi la nostalgia per il loro cortile. Ciascuno ha il suo bonsai a cui pensare…

La morale? Mai trascurare i sentimenti e darli per scontati, a qualunque età. Vietato rinunciare ai propri sogni e farseli calpestare dagli altri. I Legnanesi, con Teresa e Giovanni e la figlia Mabilia non smettono di insegnare i loro principi. Possiamo solo adattarci ad altre civiltà e convivere con essere, ma non possiamo modificare la nostra cultura e i valori essenziali. D’altra parte ci sarà pure un motivo se il bonsai per i giapponesi è il simbolo energico eternamente vivente di un’anima, mentre a Teresa ricorda le qualità più intime e nascoste del marito Giovanni ma anche la piantagione del suo cortile. I Legnanesi, ridendo, ci regalano sempre spunti morali importanti e immutabili: ne troverete diversi, tutti da applaudire.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali