Domenica 18 maggio

“La Söperstissiùsa”, l’Associazione Fratellanza chiude al Teatro Sociale la rassegna di teatro dialettale

Lo spettacolo del gruppo della Val Gandino alle 15.30: sul palco non mancheranno paradossi e colpi di scena

“La Söperstissiùsa”, l’Associazione Fratellanza chiude al Teatro Sociale la rassegna di teatro dialettale
Pubblicato:

Appuntamento conclusivo, domenica 18 maggio alle 15.30, al Teatro Sociale di Città Alta a Bergamo, per la rassegna dialettale "Bergamo va a teatro - Pierfranco e Marisa Goggi".

Lo spettacolo della Val Gandino

Un evento promosso dal Ducato di Piazza Pontida, in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti e Bergamo Tv e con il patrocinio di Provincia, Comune e Camera di Commercio. Un appuntamento di prestigio, capace di valorizzare al meglio gli attori dilettanti delle compagnie bergamasche, alfieri del dialetto recitato dal vivo. A febbraio e aprile, a cimentarsi sul palco di Città Alta sono state le compagnie “Il Teatro del Gioppino” di Zanica e “Il Sottoscala Luigi Colombo di Rosciate”. Ora, per l’evento conclusivo, tocca all’Associazione Teatro Fratellanza della Val Gandino.

Verrà portato in scena “La Söperstissiùsa”, spettacolo in tre atti di Enrico Martinelli, per la regia di Giovanni Capitanio. Ambientata negli anni Sessanta, racconta la storia di una tranquilla famiglia della piccola borghesia, nel pieno del boom economico, che si appresta ad organizzare una festa di compleanno. Tuttavia, la superstizione e l’arrivo di un ospite inaspettato sconvolgeranno completamente tutti i programmi, trasformando l’evento in una festa “indimenticabile”, con contorno di paradossi e colpi di scena.

In scena ci saranno Elena Rottigni, Giovanni Marinoni, Lucia Gualdi, Daniela Moro, Eleonora Martinelli, Marco Franchina, Loretta Bonandrini e Luisa Bosio.

L'Associazione Teatro Fratellanza

L’Associazione Teatro Fratellanza della Val Gandino ha mosso i primi passi nel 2009, per volontà di un gruppo di appassionati. Nel 2011 il gruppo ha dato vita all’Associazione, presieduta in un primo tempo da Romano Pezzani e ora da Lucia Gualdi. Nel tempo, l’attività si è allargata alle provincie di Bergamo, Brescia e Lecco, grazie anche alla collaborazione con il Ducato di Pontida, nel comune intento di tutelare le tradizioni culturali bergamasche. L’Associazione, in questi anni ha presentato opere in lingua italiana e in dialetto.

Sia le prime che le seconde, sono il frutto di una ricerca che ha portato l’Associazione a confrontarsi con autori celebri del teatro internazionale, come John Patrick Shanley, Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte, Marco Salvador, Sabatino Lopez, George Feydeau, Molière. Le rappresentazioni dialettali sono tratte da testi di noti autori, come quelli citati, tradotti e adattati dal sapiente lavoro di Enrico Martinelli. La produzione dell’Associazione “Teatro Fratellanza”, pertanto, anche quando si propone con rappresentazioni dialettali, attinge al meglio della cultura teatrale internazionale.

La regia delle rappresentazioni in lingua italiana è affidata a Marco Amico, mentre quella delle rappresentazioni in lingua dialettale è affidata alla regia di Giovanni Capitanio. Il continuo lavoro di ricerca e di adattamento dei testi, così come di affinamento della recitazione, di un nutrito numero di attrici e di attori, si è accompagnato, negli anni, ad una ricerca costante dell’apparato scenografico. Pur rimanendo in ambito amatoriale, l’Associazione ha raggiunto un livello di professionalità riconosciuto dal pubblico e dalla critica.

Costo del biglietto e informazioni

Per lo spettacolo al Teatro sociale (inizio ore 15.30) il costo del biglietto è 12 euro e dà diritto ad utilizzare gratis i mezzi pubblici per raggiungere il Teatro sociale. Inoltre, parcheggiando in Piazza Libertà e al parcheggio San Marco ed obliterando lo scontrino del parcheggio alla biglietteria del Teatro, il costo del parcheggio sarà di 3 euro per 5 ore. per informazioni, si può chiamare il 3494756326.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali