fino al 16 marzo

Il testo di De Filippo "L'arte della commedia" arriva al teatro Donizetti dall'8 marzo

All'interno del programma di "Prosa e Altri Percorsi" il testo del 1964 prende vita nell'adattamento dell'attore e regista Fausto Russo Alesi

Il testo di De Filippo "L'arte della commedia" arriva al teatro Donizetti dall'8 marzo
Pubblicato:
Aggiornato:

I lati più difficili della quotidianità vengono messi al centro nello spettacolo teatrale che andrà in scena dall'8 al 16 marzo al Teatro Donizetti di Bergamo all'interno del programma Prosa e Altri percorsi. In scena ci sarà l'attore e regista palermitano Fausto Russo Alesi che porterà un adattamento de L'Arte della Commedia di Eduardo De Filippo.

Una grande opera sottovalutata

L'opera di De Filippo, fa parte dei "giorni dispari", la raccolta che - da diverse angolazioni – affronta le difficili questioni del vivere quotidiano. Il testo, scritto nel 1964, è ancora capace di parlare all'attualità, affrontando in modo diretto la mortificazione e la censura della cultura.

Dalla produzione sottolineano: «Le domande, i dubbi, le responsabilità, i vincoli e le debolezze che Eduardo mette in campo ci riguardano tutti e quel teatro, sia esso una compagnia teatrale, una comunità o un piccolo mondo, si fa risuonatore del nostro rapporto con il potere e con il bisogno di essere ascoltati e soprattutto riconosciuti. È un'opera poco frequentata, apparentemente meno esplosiva rispetto ai più famosi capolavori; si tratta invece di un testo magistrale, di ampio respiro e straordinariamente imperfetto, come imperfetto è l’essere umano alla ricerca della sua identità, del suo diritto di esistere, alla ricerca insomma di risposte a quelle domande impellenti e necessarie che non possono attendere più».

L'attore protagonista

Fausto Russo Alesi, vincitore di tre Premi Ubu come miglior attore protagonista e non protagonista, candidato al David di Donatello come miglior attore non protagonista di Esterno Notte di Marco Bellocchio, è sin dai primi anni 2000 uno degli attori di cinema e teatro più apprezzati. Nel cinema, oltre che con Bellocchio, ha lavorato con Silvio Soldini, Florestano Vancini, Mario Monicelli, Carlo Mazzacurati, Sergio Castellitto, Marco Tullio Giordana, Roberto Andò. In teatro ha collaborato con Luca Ronconi, Serena Sinigaglia, Peter Stein, Damiano Michieletto, Gabriele Vacis e altri. Fausto Russo Alesi è stato protagonista nel 2017 al Teatro Sociale di Ivan, spettacolo liberamente tratto dai Fratelli Karamazov di Dostoevskij, co-produzione della Fondazione Teatro Donizetti per la regia di Serena Sinigaglia.

alesi boh
Foto 1 di 4
alesi 3
Foto 2 di 4
alesi 4
Foto 3 di 4
alesi
Foto 4 di 4

Il cast

Altri interpreti e personaggi: David Meden (Veronesi, piantone), Sem Bonventre (Palmira, padrona d’osteria), Alex Cendron (Sua Eccellenza De Caro, prefetto), Paolo Zuccari (Giacomo Franci, suo segretario), Filippo Luna (Quinto Bassetti), Gennaro De Sia (Padre Salvati), Imma Villa (Lucia Petrella), Demian Troiano Hackman (Gerolamo Pica), Davide Falbo (Un uomo). Scene di Marco Rossi. Costumi di Gianluca Sbicca. Musiche di Giovanni Vitaletti. Luci di Max Mugnai. Produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Fondazione Teatro della Toscana – Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Elledieffe.

Biglietti e programmazione qui o sul sito del Teatro Donizetti.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali