“Tierra!”, Marcello Veneziani a Ponte San Pietro e Vittorino Mason ad Azzano
La decima edizione della rassegna prosegue con gli appuntamenti di venerdì 7 e sabato 8 marzo

Una nuova settimana e nuovi incontri in programma per “Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano”, la rassegna itinerante organizzata dal Sistema Bibliotecario Intercomunale di Dalmine e dell’Area Nord Ovest della provincia di Bergamo, con la direzione artistica di Ornella Bramani. Venerdì 7 marzo alle 21 a Ponte San Pietro è ospite il saggista e giornalista Marcello Veneziani, sabato 8 ad Azzano San Paolo, sempre alle 21, incontriamo invece lo scrittore e alpinista Vittorino Mason.
Venerdì alle 21, nell’incontro “L’eredità dei maestri del passato” a Ponte San Pietro, in frazione Locate, all’auditorium dell’oratorio Giovanni Paolo II di Locate, in via delle Rimembranze 13, il saggista e giornalista Marcello Veneziani ricorda importanti maestri del passato, da Pascal a Vico, da Leopardi a Manzoni, da Baudelaire a Proust e a Kafka, da Vattimo a Ratzinger fino ai pensatori e agli scrittori più vicini a noi e viventi. «Perché la nostra epoca - spiega - è la prima epoca senza eredi. Non riconosciamo eredità ricevute e non lasceremo eredità da trasmettere. Il tempo non è galantuomo, ma smemorato: non renderà giustizia. Viviamo tra contemporanei senza antenati né posteri, uniti solo dal vago domicilio nella stessa epoca. È l’epilogo di una società senza padri divenuta società senza figli. E ciò vale a partire dagli autori e dalle loro opere». L’incontro è a ingresso libero con prenotazione consigliata contattando la Biblioteca comunale “Marzio Tremaglia”, tel. 035.6228611 o inviando mail a biblioteca@comune.pontesanpietro.bg.it.

Sabato 8 marzo, alle 21, all’Auditorium della scuola secondaria di 1° grado in via Don G. Gonella 4 ad Azzano San Paolo, focus sulla natura e sul rapporto uomo e territorio. Con lo scrittore e alpinista Vittorino Mason si parla di montagna, della sua gente, dei suoi mestieri e tradizioni nell’incontro “Dialogo con gli alberi”. Quelle di Mason sono storie che mantengono la memoria dei luoghi: racconta vicende e vite di montagna dove vive gente semplice, sagace e saggia che «sa fare del poco tanto e di due patate una minestra. Uomini semplici che tengono la parola stretta nel silenzio e si riconoscono nella terra in cui vivono». L’incontro è a ingresso libero con prenotazione consigliata contattando la Biblioteca comunale, tel. 035.532289 o inviando mail a biblioteca@comune.azzanosanpaolo.bg.it.