Nostalgia delle cartoline postali? Ora te le puoi realizzare da solo

Nostalgia delle cartoline postali? Ora te le puoi realizzare da solo
Pubblicato:

Le cartoline postali un tempo erano un vero e proprio must: ogni volta che si andava in vacanza o si visitava un nuovo luogo si acquistava una cartolina da inviare ai propri amici e alle persone care. Era un rituale condiviso ed esisteva un vero e proprio business, cosa che invece adesso sta lentamente scomparendo. Eppure l'abitudine di inviare cartoline era davvero bella, perché permetteva di lasciare un ricordo indelebile e di condividerlo con i propri amici. Non è che le cartoline postali siano scomparse: si trovano ancora nelle edicole o nei negozietti turistici, ma se ne vendono decisamente meno e i motivi sono diversi. Spesso e volentieri le fotografie sono bruttine e ci basta guardare quelle che abbiamo fatto con il nostro smartphone durante la vacanza per trovarne di migliori. Perché allora acquistare una cartolina quando la possiamo realizzare noi, completamente personalizzata e spendendo pochissimo per la stampa? Ecco che si apre una nuova possibilità: non dobbiamo per forza rinunciare alle cartoline postali ma possiamo trasformarle in qualcosa di innovativo grazie agli strumenti che abbiamo a disposizione oggi. Vediamo quindi come realizzare e stampare una cartolina postale, quali sono le poche regole da rispettare e come ottenere un risultato perfetto.

 

 

Realizzare graficamente una cartolina postale è molto semplice: dobbiamo solo prestare attenzione al formato e quindi alle sue dimensioni e al suo peso. Le Poste Italiane infatti richiedono che da questo punto di vista vengano rispettati alcuni requisiti. Per il resto però è possibile sbizzarrirsi con la fantasia e creare delle cartoline originali e accattivanti. Volendo si possono utilizzare anche come strumenti di marketing al posto dei classici volantini che ormai sono inflazionatissimi. Dal punto di vista grafico, quindi, basta che le dimensioni non siano superiori ai 12,5 per 15,5 cm. Sul retro delle cartoline dobbiamo ricordare di lasciare uno spazio in alto a destra per apporre il francobollo e subito sotto per scrivere il nome e l'indirizzo del destinatario. Lo spazio per il messaggio, invece, solitamente si trova sulla sinistra.

 

 

Per la realizzazione grafica non conviene utilizzare programmi professionali perché sono piuttosto complicati per i non addetti ai lavori. Meglio rivolgersi a una tipografia online che offre il servizio di stampa cartoline postali: le migliori permettono di impostare tutta la grafica direttamente online con un programmino apposito e semplicissimo da utilizzare. Una volta pronta, non dobbiamo fare altro che scegliere le caratteristiche delle nostre cartoline, come la tipologia di carta, le dimensioni e le eventuali finiture particolari. Dopodiché basta effettuare l'ordine e nel giro di alcuni giorni arriveranno tutte e casa, pronte per essere affrancate e spedite. Rivolgersi a una tipografia online è la cosa migliore da fare perché i costi sono davvero molto convenienti e non si possono nemmeno paragonare a quelli di una copisteria locale. Se quindi volete stampare le vostre cartoline personalizzate senza spendere delle cifre esagerate, vi conviene fare tutto online. In internet si risparmia ma non si rinuncia alla qualità, specialmente se si sceglie una buona tipografia!

Seguici sui nostri canali